gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] cantanti e sim., che si esibiscono insieme in un concerto] ≈ band, complesso, formazione. d. (sport.) [insieme dei partecipanti a una gara, spec. nel ciclismo] ≈ drappello, grosso, schiera. 4. [nel linguaggio scientifico, ripartizione operata in base ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] .: la seconda p. di un volume; le p. di un concerto] ≈ ripartizione, sezione. c. [elemento dell'intero, quantità che di: la maggior p. degli impiegati ha aderito allo sciopero] ≈ il grosso, i più, la maggioranza, (non com.) la più parte; prendere ...
Leggi Tutto
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è il primo esempio conosciuto di concerto...
Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica.
Cenni storici
Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra...