• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [57]
Fisica [18]
Chimica fisica [14]
Medicina [10]
Biologia [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [5]

tonometrìa

Vocabolario on line

tonometria tonometrìa s. f. [comp. di tono- e -metria]. – 1. In chimica fisica, studio del comportamento della tensione di vapore delle soluzioni, soprattutto in relazione alla variazione di concentrazione [...] del soluto. 2. In oculistica, sinon. di orbitonometria ... Leggi Tutto

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] elevate, sono pochissimo igroscopiche, ininfiammabili, indifferenti a quasi tutti i solventi, olî, grassi, agenti chimici di moderata concentrazione, e per il loro carattere termoplastico si prestano a lavorazioni come lo stampaggio per iniezione, la ... Leggi Tutto

ibridiżżazióne

Vocabolario on line

ibridizzazione ibridiżżazióne s. f. [der. di ibrido]. – In chimica, il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali di tipo diverso e contenuto energetico [...] combinazione lineare altri orbitali (detti ibridi), tra loro isoenergetici ed equivalenti, che presentano, a differenza dei primi, una concentrazione delle nubi elettroniche in direzioni ben definite, costituenti le direzioni principali di legame. ... Leggi Tutto

colorimetrìa

Vocabolario on line

colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] che cromatica. 2. Parte della chimica analitica (detta anche analisi colorimetrica) che si basa sulla proprietà di molte sostanze in cui l’intensità del colore è funzione della concentrazione della sostanza disciolta: la determinazione si compiva in ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] (contenenti meno dell’1% di rame), prevalentemente per via secca, attraverso le operazioni di arrostimento, fusione di concentrazione, conversione, affinazione; l’estrazione per via umida, in crescente progresso, evita l’inquinamento atmosferico e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

percentüale

Vocabolario on line

percentuale percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] alla percentuale dello 0,2 per cento. c. Con accezioni specifiche in chimica: p. atomica (o in atomi), l’indicazione del numero di atomi p/v o m/v), usata spesso per indicare la concentrazione di una soluzione, ossia le parti in peso di un componente ... Leggi Tutto

propiònico

Vocabolario on line

propionico propiònico agg. [dal fr. propionique, comp. di pro-2 e gr. πίων «grasso», con allusione al fatto che è il primo nell’ordine dei veri acidi grassi perché il formico e l’acetico che lo precedono [...] a formare sostanze grasse] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico monovalente saturo derivato dal propano; è e caratterizzata sotto l’aspetto biochimico da elevata concentrazione di propionato nel plasma, che può manifestarsi ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] , la loro esclusione dagli armamenti nucleari. 2. In chimica, l’operazione con cui si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè in condizioni tali che essa contenga un’uguale concentrazione di ioni idrogeno e idrossido e quindi presenti un pH ... Leggi Tutto

monotèttico

Vocabolario on line

monotettico monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] temperatura m., e vengono dette monotettiche le leghe che hanno tale proprietà. Punto m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura monotettica e la concentrazione di uno dei due componenti della lega. ... Leggi Tutto

dilüènte

Vocabolario on line

diluente dilüènte s. m. [part. pres. di diluire]. – In chimica, sostanza inerte (liquida, gassosa o solida) che, aggiunta a un’altra, o a una miscela di altre, ne aumenta il volume o la dispersione, [...] o ne diminuisce la concentrazione. I diluenti sono largamente usati nell’industria farmaceutica e in quella delle vernici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ecotossicologia
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con le varie matrici ambientali. Ambiente...
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali