• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [57]
Fisica [18]
Chimica fisica [14]
Medicina [10]
Biologia [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [5]

tornasóle

Vocabolario on line

tornasole tornasóle s. m. [comp. di tornare nel sign. ant. di «girare» e sole; la parola è comune anche al fr. tournesol e allo spagn. tornasol, ma è incerta la datazione e quindi la reciproca dipendenza [...] colorare prodotti alimentari e, attualmente, come indicatore in chimica analitica per la sua proprietà di colorarsi in azzurro rosa al rosso in soluzione acida, a seconda della concentrazione, o dall’azzurro chiaro all’azzurro cupo in soluzione ... Leggi Tutto

alcalimetrìa

Vocabolario on line

alcalimetria alcalimetrìa s. f. [comp. di alcali e -metria]. – Parte dell'analisi chimica che permette di determinare la concentrazione di una soluzione alcalina. ... Leggi Tutto

elettròlito

Vocabolario on line

elettrolito elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] ioni. E. anfotero (o anfolito), ogni elettrolito capace di comportarsi come acido o come base a seconda della concentrazione idrogenionica del mezzo in cui viene a trovarsi; e. colloidale, sostanza avente la molecola formata da un gruppo ionizzabile ... Leggi Tutto

cristalliżżazióne

Vocabolario on line

cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] per separazione di una sostanza insolubile originatasi per reazione chimica o per precipitazione di un soluto da un solvente miscela di sostanze cristalline in soluzione, per concentrazione della soluzione stessa e isolamento dei precipitati cui ... Leggi Tutto

chelante

Vocabolario on line

chelante agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico [...] stabili. 2. In farmacologia, sostanza che produce i suoi effetti terapeutici attraverso un processo di chelazione e che viene sfruttata per sequestrare e rimuovere cationi metallici depositatisi nei tessuti organici in concentrazione tossica. ... Leggi Tutto

acidìmetro

Vocabolario on line

acidimetro acidìmetro s. m. [comp. di acido 2 e -metro]. – Nel linguaggio tecn. e in chimica, aerometro o densimetro per misurare la concentrazione degli acidi. ... Leggi Tutto

antifermentativo

Vocabolario on line

antifermentativo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fermentativo]. – In chimica, di sostanza che viene aggiunta ad alimenti, bevande, prodotti farmaceutici, per impedirne la fermentazione (per es., zucchero [...] a elevata concentrazione e alcune sostanze sintetiche). ... Leggi Tutto

molale

Vocabolario on line

molale agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 [...] chilogrammo, di solvente (il suo quasi sinon. molare si riferisce invece al volume unitario, di 1 litro); concentrazione m., lo stesso che molalità; conduttività m., quella che si riscontra quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una ... Leggi Tutto

molare³

Vocabolario on line

molare3 molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] al volume unitario, assunto pari a 1 litro, di solvente: concentrazione m., lo stesso che molarità; conduttività elettrica m., quella che brevemente con 1 M, preceduto o seguito dalla formula chimica del composto); volume m., quello occupato da una ... Leggi Tutto

molarità

Vocabolario on line

molarita molarità s. f. [der. di molare3]. – In chimica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione (la molalità si riferisce a un chilogrammo [...] di solvente) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ecotossicologia
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con le varie matrici ambientali. Ambiente...
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali