• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [57]
Fisica [18]
Chimica fisica [14]
Medicina [10]
Biologia [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [5]

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] parti dell’organismo, rivelate da differenze locali nella concentrazione dell’acqua e caratterizzate da un elevato contenuto di e vita media brevissima, dell’ordine di 10-23 sec. 3. In chimica, si dice che una molecola (per es., quella del benzene) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] determinata sostanza, assume un potenziale il cui valore è correlabile alla concentrazione della sostanza; per questo motivo gli elettrodi a membrana sono usati come sensori in chimica analitica. 4. Nella tecnica, il termine ricorre in ambiti diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sàturo

Vocabolario on line

saturo sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] . (a una certa temperatura), soluzione la cui concentrazione in un determinato soluto, avendo raggiunto il massimo puro, denso, non mescolato al bianco. Con sign. partic., in chimica, di composto organico (per es., un idrocarburo), nel quale gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

adsorbiménto

Vocabolario on line

adsorbimento adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono [...] che porta a un aumento di concentrazione delle molecole di una determinata specie sulla superficie, sia esterna sia interna (canalicoli capillari, fratture, ecc.), del solido; qualora si verifichi anche una reazione chimica tra gas e solido, si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

attività

Vocabolario on line

attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] dell’alunno, il quale diventa così l’artefice della propria educazione. 6. Con sign. tecnici particolari: a. In chimica, la concentrazione effettiva con la quale un soluto (elettrolito), presente in una soluzione, prende parte agli equilibrî che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] basso), che importano una altezza metacentrica troppo grande, con conseguente periodo di rollio troppo breve. 3. In chimica, d. dell’acqua, la concentrazione di sali di calcio e di magnesio in essa presenti. In partic.: d. temporanea, quella dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ebullioscopìa

Vocabolario on line

ebullioscopia ebullioscopìa s. f. [comp. del tema del lat. ebullire «bollire» e -scopia]. – Parte della chimica fisica che studia le variazioni del punto di ebollizione delle soluzioni in funzione della [...] loro concentrazione, e indirettamente fornisce, tra l’altro, metodi per la determinazione del peso molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] o cerebrospinale (v. liquor). Con sign. specifico, nella chimica e nella fisica, l. perfetto (o ideale), fluido di quale è immerso: raggiunta questa condizione variando la concentrazione della soluzione, il peso specifico del solido si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

colorìmetro

Vocabolario on line

colorimetro colorìmetro s. m. [comp. di colore e -metro]. – 1. Strumento per determinare le coordinate cromatiche di una luce. 2. Strumento usato nell’analisi chimica colorimetrica per determinare, per [...] confronto con una soluzione di concentrazione nota, il tenore di una sostanza colorante presente in una data soluzione. Oggi viene generalm. sostituito da un fotometro o da uno spettrofotometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

ionoselettivo

Vocabolario on line

ionoselettivo agg. [comp. di ione e selettivo]. – In chimica, detto di reagente o, più spesso, di dispositivo o metodo strumentale dotato di selettività nei confronti di una particolare specie ionica; [...] elettrodo i., tipo di elettrodo selettivo, di largo impiego nell’analisi chimica, che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione di particolari ioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ecotossicologia
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con le varie matrici ambientali. Ambiente...
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali