• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [57]
Fisica [18]
Chimica fisica [14]
Medicina [10]
Biologia [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [5]

normalita

Vocabolario on line

normalita normalità s. f. [der. di normale]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo [...] , e talora sanguinoso, ristabilimento dell’ordine o comunque l’adozione di metodi repressivi). 2. In chimica, n. (o concentrazione normale) è la concentrazione di una soluzione espressa come numero di grammo-equivalenti di soluto presenti in un litro ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] Me) di un generico elemento metallico contenuto in un dato composto; con M e m si indicano, rispettivam., la concentrazione molare e quella molale; in chimica organica, m è abbrev. di meta che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] la frase formata dai soli componenti elementari. 3. In fisica e in chimica, il termine è usato esclusivam. con riferimento al nucleo atomico: a minerali uraniferi, coltivazione dei giacimenti, concentrazione, raffinazione e purificazione dei minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

titolazióne

Vocabolario on line

titolazione titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] ecc. In chimica, procedimento, detto anche analisi volumetrica o titrimetrica, mediante il quale si determina la quantità di una sostanza , dalla quantità di reattivo aggiunto si risale alla concentrazione della sostanza nella soluzione analizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

saccarimetrìa

Vocabolario on line

saccarimetria saccarimetrìa s. f. [comp. di saccari- e -metria]. – Nell’industria chimica, la misurazione della concentrazione di saccarosio in una soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] e repulsione che, componendosi con il moto termico disordinato, ne condizionano il comportamento chimico-fisico; s. diluita, quella in cui la concentrazione relativa di uno dei componenti (solvente) è così grande che la natura termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

semisaturazióne

Vocabolario on line

semisaturazione semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione [...] di saturazione a una data temperatura; è particolarmente usato nella chimica delle proteine: alcune proteine precipitano con solfato d’ammonio a semisaturazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

concentrato

Vocabolario on line

concentrato agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] contiene una maggiore percentuale di minerale utile, in seguito a un processo di arricchimento. 3. In chimica e nella tecnica, di sostanza che ha concentrazione relativamente elevata, in contrapp. a diluito. Come s. m., la parte di una miscela o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] rilevante; dalla prima viene estratto per concentrazione, depurazione e cristallizzazione del liquido spremuto nome del glicosio; z. di legno, altro nome dello xilosio. e. In chimica, z. di piombo, ant. denominazione dell’acetato di piombo; z. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] , ecc., in quanto esercitano un’azione dinamica o chimica. d. In mineralogia, si chiamano impropriam. a. mineralizzatori i componenti volatili dei magmi perché, in sufficiente concentrazione, ne diminuiscono la viscosità favorendo la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ecotossicologia
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con le varie matrici ambientali. Ambiente...
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali