• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Anatomia [5]
Alimentazione [4]
Geologia [4]
Geografia [4]
Matematica [4]
Fisica [3]

catino

Vocabolario on line

catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi [...] e affinare i metalli. 3. In architettura, semicalotta che copre e chiude superiormente absidi e nicchie. 4. In geografia, concavità circolare del terreno, circondata da alture; grande dolina svasata. 5. Nella pesca, rete a catino, rete da imbocco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bordolése

Vocabolario on line

bordolese bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] ,70 e 0,75 litri, colore verde-oliva scuro o rosso scuro. b. Tazza b., tazza (in genere d’argento), con numerose concavità e convessità, usata talora in uno dei saggi per l’esame organolettico dei vini; serve sostanzialmente a stabilire il colore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

opistocèle

Vocabolario on line

opistocele opistocèle agg. [comp. di opisto- e -cele2]. – In anatomia comparata, vertebra o., tipo di vertebra, caratteristica degli gnatostomi, in cui il corpo vertebrale è anteriormente convesso e [...] posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità della successiva; è caratteristica di alcuni osteitti e anuri, e di alcuni rettili dell’era secondaria. ... Leggi Tutto

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] marezzatura lucente. 2. Nome comune dell’insetto idrometra. 3. Nella costruzione navale, il profilo curvo, volgente la concavità verso l’alto, che si dà longitudinalmente ai ponti delle navi, spec. verso prora, per favorirne le qualità nautiche. 4. ... Leggi Tutto

cavatura

Vocabolario on line

cavatura s. f. [dal lat. tardo cavatura, der. di cavare «cavare, scavare»]. – 1. Atto del cavare. 2. Incavatura ottenuta scavando; concavità. ... Leggi Tutto

cavazióne

Vocabolario on line

cavazione cavazióne s. f. [dal lat. cavatio -onis «cavamento, concavità», der. di cavare «rendere cavo»]. – 1. ant. Azione di scavare, scavo. 2. Nella scherma, azione tendente a svincolare il proprio [...] ferro da un legamento dell’avversario, mediante un movimento elicoidale effettuato dal solo pugno. C. in tempo, azione eseguita col proprio ferro in linea per frustrare il tentativo di un avversario che ... Leggi Tutto

bòtta¹

Vocabolario on line

botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] . c. Esplosione subacquea prodotta con cartucce di dinamite o altro allo scopo di uccidere i pesci. 4. La ripa verso la concavità della curva di un fiume, dove più si accosta il filone della corrente, e quindi facilmente soggetta a corrosione. ◆ Dim ... Leggi Tutto

psalterium

Vocabolario on line

psalterium 〈psaltèrium〉 s. neutro lat. scient. [dal lat. tardo psalterium, che è il gr. ψαλτήριον «cetra», con allusione alla forma (v. salterio, che ne è la forma italianizzata, consueta soprattutto [...] palleale anteriore e posteriore degli altri vertebrati. 2. In anatomia umana, il complesso delle fibre trasversali del trigono cerebrale, disposte a formare una curva a concavità posteriore e paragonate dagli antichi anatomici alle corde della lira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

duodèno

Vocabolario on line

duodeno duodèno s. m. [dal lat. duodeni, distributivo di duodĕcim «dodici», perché lungo nell’uomo dodici pollici circa: calco del gr. tardo δωδεκα-δάκτυλος]. – In anatomia, il primo tratto dell’intestino [...] profondamente sulla parete posteriore dell’addome, tra lo stomaco e il digiuno: lungo circa 25 cm, a forma di anello incompleto e di ansa che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas, riceve lo sbocco del dótto coledoco e pancreatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] Dalmazia); o apertura che permette la comunicazione tra una laguna e il mare (c. di marea). 2. estens. Solco, concavità, scanalatura in genere, anche di piccole dimensioni. In partic.: a. Solco, incavatura nella montagna simile a un camino ma fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
concavita
concavita concavità [Der. di concavo, "l'essere concavo, configurazione concava"] [ALG] Per una curva piana, si parla di c. positiva oppure negativa (o convessità) nei tratti in cui una tangente t lasci tutto un tratto di curva al di sopra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali