• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Anatomia [5]
Alimentazione [4]
Geologia [4]
Geografia [4]
Matematica [4]
Fisica [3]

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] i cordami di dotazione e di scorta dell’attrezzatura di una nave. 4. In anatomia, nome di varie depressioni o concavità del corpo umano e animale, situate sia sulla superficie corporea (f. sopraclaveare, f. sottoclaveare; f. temporali) sia in organi ... Leggi Tutto

tautòcrono

Vocabolario on line

tautocrono tautòcrono agg. [comp. di tauto- e -crono]. – In fisica, che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono). In partic., curva t. (o semplicem. tautocrona [...] s. f.), curva costituita da un arco di cicloide ordinaria a base orizzontale con la concavità rivolta verso l’alto, situata in un piano verticale, che gode della proprietà per la quale un punto pesante, con o senza attrito, soggetto eventualmente ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] un corpo, di un oggetto, che si estendono con andamento piano, privo di parti in rilievo, senza convessità o concavità: una campagna p.; un mare p., privo di onde, completamente calmo; una costa p., senza prominenze e rientranze; un cielo p., ... Leggi Tutto

gùscio

Vocabolario on line

guscio gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] . In architettura, modanatura elementare (detta anche sguscio), a profilo concavo, per lo più a quarto di cerchio, con la concavità volta in basso nel g. diritto delle membrature aggettanti (architravi, cornici, cornicioni), o in alto nel g. rovescio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

intaccatura

Vocabolario on line

intaccatura s. f. [der. di intaccare]. – 1. L’azione di intaccare (nel sign. proprio del verbo), e più spesso il segno che ne rimane, cioè la tacca, l’incavo, l’intaglio: il filo della lama ha qualche [...] o dell’oggetto. 3. Elemento architettonico costituito da una piccola fascia, stretta e con poco aggetto. 4. In paletnologia, piccola concavità praticata con il ritocco sul margine di una scheggia o lama litica al fine di fabbricare uno strumento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cucchiàio

Vocabolario on line

cucchiaio cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] per lo più cromato, di argento, legno, osso, ecc., che consta di un manico diritto o curvo terminante con una concavità ovale più o meno appuntita all’estremo; è usato per raccogliere e portare alla bocca pietanze liquide o semiliquide, o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] analogo funzionano le m. a tazze, composte da dischi forati, in forma leggermente conica, disposti in modo da presentare la concavità alternatamente orientata in un verso e in quello opposto. Le m. del letto, del materasso, delle poltrone, del divano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

parabolòide

Vocabolario on line

paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), [...] cui il suo vertice scorra sull’altra si ottiene appunto un paraboloide (ellittico se le due parabole volgono la concavità dalla stessa parte, iperbolico se da parti opposte); p. di rotazione, caso particolare del paraboloide ellittico, ottenuto dalla ... Leggi Tutto

lacuna

Vocabolario on line

lacuna s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] 2. Interruzione, soluzione di continuità, spazio vuoto creato dalla mancanza di ciò che dovrebbe occuparlo, e quindi mancanza in genere; in partic., mancanza di parole, righe, pagine in un manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

curtorachìa

Vocabolario on line

curtorachia curtorachìa s. f. [comp. del gr. κυρτός «curvo, convesso» e ῥάχις «colonna vertebrale» (v. -rachia)]. – In antropologia fisica, condizione di curvatura a concavità posteriore della regione [...] lombare della colonna vertebrale (quale si trova negli europoidi); si contrappone alla coilorachia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
concavita
concavita concavità [Der. di concavo, "l'essere concavo, configurazione concava"] [ALG] Per una curva piana, si parla di c. positiva oppure negativa (o convessità) nei tratti in cui una tangente t lasci tutto un tratto di curva al di sopra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali