• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Anatomia [5]
Alimentazione [4]
Geologia [4]
Geografia [4]
Matematica [4]
Fisica [3]

concavità

Vocabolario on line

concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, [...] un tratto di curva piana ha c. positiva oppure negativa secondo che la tangente nei varî punti lasci la curva tutta al disopra di essa (la curva è rivolta nel verso positivo dell’asse delle ordinate del ... Leggi Tutto

convessità

Vocabolario on line

convessita convessità s. f. [dal lat. convexĭtas -atis]. – L’essere convesso: c. di una superficie; per una curva o superficie, equivale a concavità negativa (v. concavità); con sign. concr., la parte [...] convessa di qualcosa: una mezzaluna con la c. rivolta verso destra ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] . di coprimozzo. e. Ognuna delle borchie metalliche usate nelle antiche rilegature dei libri. f. Nell’abbigliamento femminile, le due concavità sagomate del reggiseno: modello con c. imbottite; coppa A, B, C, D, E, a seconda della misura del giro ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] : vie più lieta, più ridente e bella, Ardisce aprire il s. al sol la rosa (Poliziano). Per ulteriore estens. dal sign. di concavità, di spazio interno: Ogne lingua per certo verrìa meno Per lo nostro sermone e per la mente C’hanno a tanto comprender ... Leggi Tutto

lordòṡi

Vocabolario on line

lordosi lordòṡi s. f. [dal gr. λόρδωσις «curvatura, piegamento», der. di λορδόω «piegarsi, curvarsi»]. – 1. In medicina, curvatura, entro certi limiti fisiologica in altri casi patologica, della colonna [...] quindi posteriore (contrariamente alla cifosi, che è a concavità anteriore). 2. In etologia, la caratteristica posizione immobile adottata dalle femmine di alcuni mammiferi (cavie, ratti, istrici, ecc.) durante l’accoppiamento, con bacino sollevato ... Leggi Tutto

piano 1

Thesaurus (2018)

piano 1 PIANO (1) 1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] 2. in geometria, si riferisce al piano geometrico, che non ha concavità né convessità (superficie p., un piano o una sua parte; figura p., figura che giace su un piano). 3. MAPPA In senso figurato, piano significa privo di ostacoli, che non presenta ... Leggi Tutto

grèmbo

Vocabolario on line

grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g. (Petrarca); posare il capo nel g. della madre. Nell’uso è comune spec. la locuz. in grembo: la mamma prende, tiene in g. il suo piccino. 2. fig. a. L’utero di donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

retroversióne

Vocabolario on line

retroversione retroversióne s. f. [der. del lat. tardo retrovertĕre «volgere indietro» (cfr. anche retroverso, la cui forma latina corrispondente ha documentazione anteriore)]. – 1. Rivolgimento all’indietro: [...] militare in marcia; r. uterina, in ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione dell’utero il cui corpo viene a trovarsi nella concavità sacrale e il collo è diretto, col suo asse, verso la sinfisi pubica. 2. Il tradurre di nuovo nella lingua ... Leggi Tutto

cestèlla

Vocabolario on line

cestella cestèlla s. f. [der. di cesta; cfr. lat. cistella, dim. di cĭsta «cesta»]. – 1. Piccola cesta. 2. Sorta di rete a forma d’imbuto per catturare pesci o uccelli. 3. In zoologia, concavità della [...] tibia delle zampe posteriori dell’ape operaia, dove viene raccolto il polline da portare nell’alveare (è detta anche corbella) ... Leggi Tutto

spermacèti

Vocabolario on line

spermaceti spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei cetacei fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni zifidi, detta anche olio di s., bianco di balena e cetina: ha probabilmente una funzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
concavita
concavita concavità [Der. di concavo, "l'essere concavo, configurazione concava"] [ALG] Per una curva piana, si parla di c. positiva oppure negativa (o convessità) nei tratti in cui una tangente t lasci tutto un tratto di curva al di sopra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali