• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Diritto [11]
Religioni [5]
Fisica [3]
Medicina [3]
Chimica [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [2]
Geografia [2]
Biologia [2]
Matematica [2]

decomunistizzare

Neologismi (2008)

decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo [...] ritardato, la svolta della Bolognina. (Alberto Burgio, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 2). Derivato dal s. m. e f. comunista con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. Già attestato nella Repubblica del 6 gennaio 1990, p. 11 ... Leggi Tutto

decomunistizzarsi

Neologismi (2008)

decomunistizzarsi v. intr. pron. Liberarsi dell’ideologia comunista. ◆ [tit.] La Chiesa non vuole un comunista a Palazzo Chigi / I maggiori rischi per [Massimo] D’Alema vengono dal Cupolone. Ma il leader [...] miravo a orientare, semmai a disorientare». E che aggiunge: «Da quando ero bambino tutto si è modificato: i comunisti si sono decomunistizzati, i fascisti defascistizzati, persino i preti non somigliano a quelli che ho conosciuto quando frequentavo ... Leggi Tutto

destaliniżżazióne

Vocabolario on line

destalinizzazione destaliniżżazióne s. f. [der. del nome di Stalin (1879-1953), segretario del partito comunista nell’Unione Sovietica]. – Processo di revisione politica avviato nell’Unione Sovietica [...] dei paesi «satelliti» dopo la morte di Stalin e, soprattutto, dopo le severe critiche formulate alla politica di questo dal 20° e 22° Congresso del partito comunista sovietico, che proclamarono solennemente la fine del «culto della personalità». ... Leggi Tutto

veterocomunista

Vocabolario on line

veterocomunista s. m. e f. [comp. di vetero- e comunista] (pl. m. -i). – Nel linguaggio polit., comunista che si attiene al veterocomunismo. ... Leggi Tutto

gattopardiano

Neologismi (2008)

gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] ha detto Igor Man nel suo intervento, a rilevare il vecchio e polveroso «organo della nobiltà gattopardiana» per farne l’organo del partito comunista a Palermo. Ma da subito Nisticò fu «schierato» a modo suo. Per dirla con Claudio Petruccioli, ex ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] ecc.). Soprattutto con riferimento a schieramenti di forze politiche, tra loro affini (o anche diverse, quando si propongano un fine comune): blocco di destra, blocco di sinistra, o il b. delle destre, delle sinistre, cioè dei partiti di destra e di ... Leggi Tutto

postmaoista

Neologismi (2008)

postmaoista (post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] governatore di una Banca centrale al mondo. Più che un comunista è un liberista. Anzi i suoi detrattori, i discepoli della gerontocrazia comunista, lo guardano con una certa diffidenza. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 11, ... Leggi Tutto

socialcomunista

Vocabolario on line

socialcomunista s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e comunista] (pl. m. -i). – Denominazione polemica usata per indicare comprensivamente gli appartenenti al Partito Comunista Italiano e al Partito [...] Socialista Italiano, con riferimento al «patto d’unità d’azione» del 1934. Anche come agg.: il blocco, lo schieramento s.; la politica, l’azione socialcomunista ... Leggi Tutto

socialfuṡionista

Vocabolario on line

socialfusionista socialfuṡionista s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e di fusione, sul modello di comunista, socialista, ecc.] (pl. m. -i). – Denominazione polemica, ormai disusata, coniata nel [...] , per indicare gli appartenenti al Partito Socialista Italiano che, ritenendo molto stretta l’affinità ideologica che li legava al Partito Comunista Italiano, sostenevano l’opportunità di un’azione comune e della conseguente fusione dei due partiti. ... Leggi Tutto

rifondazióne

Vocabolario on line

rifondazione rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; [...] ormai abbandonate o comunque modificatesi nel tempo, per es. Partito della R. Comunista, o assol. Rifondazione, nato nel 1991 da una scissione del Partito Comunista Italiano). Con uso fig., correzione, in senso morale e talvolta moralistico: r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Partito comunista italiano
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista spagnolo
Partito comunista spagnolo ( PCE) Partito comunista spagnolo (Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito di una scissione della Federazione giovanile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali