• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Diritto [11]
Religioni [5]
Fisica [3]
Medicina [3]
Chimica [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [2]
Geografia [2]
Biologia [2]
Matematica [2]

autorecludersi

Neologismi (2008)

autorecludersi v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] Adige, 10 dicembre 2006, p. 4, Attualità) • Non sono dati che proiettano l’immagine del ghetto o di una comunità che si autoreclude: magari sulla bottega mettono prucchiera sull’insegna e parrucchire sul vetro, così come scrivevano tavola tiepida, ma ... Leggi Tutto

autocrìtica

Vocabolario on line

autocritica autocrìtica s. f. [comp. di auto-1 e critica]. – 1. Critica rivolta a sé stesso, al proprio operato o al proprio operare; anche, in uno scrittore, in un artista, la coscienza critica che [...] ha del proprio lavoro o che esercita sul proprio lavoro. 2. Nel linguaggio polit., con particolare riferimento al movimento comunista e al marxismo-leninismo, l’esame critico dell’operato di una persona o di un’organizzazione, inteso a rilevarne gli ... Leggi Tutto

nomenklatura

Vocabolario on line

nomenklatura s. f., russo [termine che, come il ted. Nomenklatur, l’ital. nomenclatura, il fr. e ingl. nomenclature, riprende il lat. nomenclatura, nel sign. generico di «lista di nomi»]. – Nella Unione [...] superiori del Partito; anche, spec. nell’uso giornalistico, l’insieme degli stessi funzionarî che ricoprivano tali cariche e formavano il vertice dell’apparato burocratico nell’Unione Sovietica (e per estens. anche in altri paesi a regime comunista). ... Leggi Tutto

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] del lavoro dei contadini e degli operai, erano distintivo dei partiti e movimenti politici d’ispirazione socialista e comunista (indicati perciò spesso con l’espressione allusiva falce e martello), raffigurato anche nelle bandiere nazionali dell’URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] organiche. 4. Negli insetti, c. alari, le aree delle ali delimitate dalla venulazione. 5. Nell’organizzazione del partito comunista, il raggruppamento minimo in cui si raccolgono gli iscritti o aderenti di un determinato luogo di lavoro (c. aziendale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nordcoreano

Vocabolario on line

nordcoreano (o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime [...] comunista. Come sost., abitante o nativo della Corea del Nord (indicata ufficialmente come Repubblica Democratica Popolare di Corea). ... Leggi Tutto

nordvietnamita

Vocabolario on line

nordvietnamita (o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha [...] riunito il nord e il sud della regione indocinese nella Repubblica Socialista del Vietnam (o Viet Nam). Come sost., abitante o nativo del Vietnam del Nord ... Leggi Tutto

agit-prop

Vocabolario on line

agit-prop ‹aġ’ìt pròp› locuz. russa [abbrev. dei sost. agitacija «agitazione» e propaganda, con il sign. di «sezione per l’agitazione e la propaganda» (nei Comitati del partito comunista sovietico)], [...] usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. ‹àǧit pròp›). – Agitatore e propagandista politico (soprattutto in quanto appartenente a partiti che si ricolleghino al comunismo sovietico); anche con uso di agg.: teatro agit-prop. ... Leggi Tutto

gramsciano

Vocabolario on line

gramsciano agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali [...] particolarm. importanti i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere): la visione g. della lotta di classe; la concezione g. del rapporto tra arte e cultura. Riferito a persona (anche come sost.), seguace ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] un numero più o meno grande di cittadini, con una propria struttura organizzativa, costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale, e avente come obiettivo la realizzazione di un determinato programma, attraverso la partecipazione alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
Partito comunista italiano
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista spagnolo
Partito comunista spagnolo ( PCE) Partito comunista spagnolo (Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito di una scissione della Federazione giovanile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali