pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] prime un substrato sterile, favorendo così la trasformazione dei fattori ambientali e il successivo insediamento di altre specie e comunità vegetali; sono esempî di piante pioniere i muschi e i licheni che si insediano sulle rocce, lo sparto pungente ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni [...] anche, che segue e continua le teorie e la prassi politica di Stalin, o a esse si ispira: un gruppo di comunisti s.; governare con metodi, con sistemi s.; persecuzioni s.; come sost., seguace, fautore, continuatore dei principî e dei metodi di Stalin ...
Leggi Tutto
stalinizzare
staliniżżare v. tr. – Nel linguaggio politico, rendere conforme ai metodi staliniani, al modello dello stalinismo: tentare di s. un partito, un paese comunista. ...
Leggi Tutto
stalinizzazione
staliniżżazióne s. f. – L’azione, l’opera di stalinizzare, il fatto di venire stalinizzato: lottare contro la s. di un partito, di un governo comunista. ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad [...] contrarre il matrimonio. 3. Più genericam., accordo, impegno reciproco assunto da più persone di procedere a un’azione d’interesse comune: c. dei nobili, lega stretta nel 1566 fra la minore nobiltà protestante dei Paesi Bassi, per ottenere il ritiro ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] Occhetto. ◆ Una sequela di congressi, quella che sopraggiunse dopo la svolta occhettiana della Bolognina, che attenuò nei ricordi l’impatto di un congresso, il primo e l’unico dell’era Natta dopo la morte ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] a Livorno nel ’21 – si preferì la strada del cosiddetto «oltrismo», cioè quel volersi porre «oltre le tradizioni comunista e socialdemocratica» che creò non poca confusione e che, a guardar bene, è all’origine delle odierne ipotesi uliviste di ...
Leggi Tutto
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») [...] ? Stanno cercando di capirlo gli stessi promotori del movimento. C’è una componente popolare, quella parte del popolo già comunista a cui sono andate strette tutte le svolte, dalla Bolognina in poi. (Loris Campetti, Manifesto, 19 maggio 2007, p ...
Leggi Tutto
comunisteggiare
v. intr. [der. di comunista1] (io comunistéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Mostrare simpatia per i principî e i programmi del partito comunista, senza esservi iscritto; avere tendenze [...] comuniste. ◆ Part. pres. comunisteggiante, anche come agg. e sost., che o chi ha tendenze e posizioni politiche orientate verso il comunismo. ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] in un documento firmato dai Nuclei armati territoriali e in un volantino in possesso del Viminale, dopo aver proclamato la «fine della ritirata strategica», «aveva dichiarato cessata da oggi la fase di ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito di una scissione della Federazione giovanile...