credenziere1
credenzière1 s. m. [der. di credenza1], ant. – 1. Nell’Italia merid. e in Sicilia, ufficiale incaricato di funzioni di controllo in materia finanziaria e soprattutto fiscale. 2. Membro di [...] un consiglio di credenza, nei comunimedievali. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] , cioè in 2/2, il cui simbolo è una C attraversata da un segmento (C⃒). 6. Nucleo organizzativo nei comuni italiani medievali, ai fini dell’orientamento militare, comprendente tutti gli abitanti che facevano capo per il culto alla stessa chiesa: può ...
Leggi Tutto
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., [...] quello che presiedeva, nel ducato di Modena, al governo dei comuni; magistrato (o presidenza) del b., nel granducato di Toscana, la magistratura cui era affidata la direzione superiore della polizia. ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] di polizia, in comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali, e per estens. in stati e governi invisi di epoche posteriori: gli s. del Bargello; Francesco IV fece arrestare dai suoi s. Ciro Menotti e i suoi compagni. b. spreg. Poliziotto: ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] anche alla w (propriam., uu) che compare in carte latine medievali, dove rappresenta il suono għu̯ di vocaboli (e soprattutto a guadia) sono modellate sulla scrittura. ◆ Usi più comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma maiuscola ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] cittadina anche dopo la scomparsa delle porte antiche: P. Rossa a Firenze, P. Ravegnana a Bologna. Nei comuni italiani medievali, nome con cui vennero indicate le varie contrade adiacenti agli ingressi delle città, e porte furono dette spesso le ...
Leggi Tutto
Nei Comuni medievali italiani si disse r. (meno comune riformazione o riforma o riformanza) la deliberazione del Consiglio legislativo che non aveva forza di vero e proprio statuto. Il notaio (o scrivano o segretario) delle r. era incaricato...
Nei Comuni medievali, magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, creata dal popolo per eccezionali bisogni dello Stato e per un tempo determinato. Fu talvolta un consiglio di pochi (gli Otto di B. a Firenze, creati per la guerra contro...