• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3590 risultati
Tutti i risultati [3590]
Zoologia [489]
Botanica [396]
Industria [258]
Medicina [246]
Diritto [182]
Religioni [170]
Alimentazione [150]
Arti visive [150]
Storia [145]
Matematica [120]

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] , quando questi si somigliano pochissimo). 2. estens. a. Chi è legato ad altri da un vincolo d’affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: siano tutti f.; parlando di connazionali: Fratelli d’Italia (Mameli); I f. hanno ucciso i f. (Manzoni); i ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] : porta al centro la luce di scarico comunicante con l’esterno e ai lati le due luci di ammissione che mettono in comunicazione il cilindro con la camera di distribuzione del vapore. d. Pannello intelaiato nei battenti di porte o finestre: è la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] derivanti, con diversa evoluzione storica, da una medesima lingua d’origine (come, per es., l’italiano e il francese, per la comune derivazione dal latino). Secondo un’antica distinzione: l. del sì, l’italiano, l. d’oc, il provenzale, l. d’oil, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

koinè

Vocabolario on line

koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] è alla base del greco moderno con le sue varietà dialettali. b. Per estens., lingua comune, come uso linguistico accettato e seguito da tutta una comunità nazionale e su un territorio piuttosto esteso, con caratteri uniformi, in contrapp. ai dialetti ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune; si denominano per lo più con riferimento al loro estens. Unione di due o più persone che stabiliscono di partecipare in comune a un’impresa, dividendo equamente fra loro le spese, i guadagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sensòrio

Vocabolario on line

sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. [...] di sensitivo): funzione s., fibre s., l’apparato s., ecc. 2. Come sost., sensorio, o più esattamente s. comune (lat. mediev. sensorium commune), termine e locuz. che traducono l’aristotelico κοινὸν αἰσϑητήριον, designante l’organo che determina la ... Leggi Tutto

comunale²

Vocabolario on line

comunale2 comunale2 agg. [der. di comune2]. – 1. Che appartiene al comune, come circoscrizione amministrativa moderna; che riguarda il comune o dipende dal comune: palazzo c.; amministrazione, giunta, [...] consiglio c.; segretario c.; legge c.; tasse, rendite c.; guardie c.; circolo sportivo comunale. 2. Che si riferisce al comune, come forma di governo cittadino autonomo del medioevo; che appartiene a quell’epoca storica: le libertà c.; il periodo ... Leggi Tutto

iperbolòide

Vocabolario on line

iperboloide iperbolòide s. m. [comp. di iperbole e -oide]. – In matematica, superficie del 2° ordine (o quadrica) a centro, dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere; può [...] due iperboli date: i. a una falda (o iperbolico o a punti iperbolici), se l’asse comune è quello non trasverso; i. a due falde (o ellittico o a punti ellittici), se l’asse comune è trasverso. Anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie. ... Leggi Tutto

cenòbio

Vocabolario on line

cenobio cenòbio s. m. [dal lat. tardo coenobium, gr. κοινόβιον, comp. di κοινός «comune» e βίος «vita»]. – 1. Luogo dove più monaci fanno vita comune, sottoposti alla medesima regola; monastero. 2. Nel [...] linguaggio scient.: a. In botanica, raggruppamento di cellule algali con origine comune, talora collegate tra loro da connessioni citoplasmatiche, riunite in una struttura di forma determinata e con numero di cellule costante nelle singole specie. b. ... Leggi Tutto

pàssera²

Vocabolario on line

passera2 pàssera2 s. f. [femm. di passero]. – 1. Propriam., la femmina del passero; in alcuni luoghi (per es., Toscana) e in speciali denominazioni è nome generico riferito sia al maschio sia alla femmina: [...] di rossiccio inferiormente; p. solitaria, il passero solitario (v. passero). 3. Per estens., p. di mare, denominazione comune di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), simile alla sogliola, noto anche col nome di platessa; per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 359
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali