operazione
1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] principali sono addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione (risolvere un problema con tre operazioni). 7. MAPPA Nell’uso comune, infine, il termine operazione spesso indica un intervento chirurgico (sottoporsi a un’o. allo stomaco; o. d ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] al settore di lavoro (operai metalmeccanici, tessili; gli operai delle fabbriche, dei cantieri, delle officine). 2. Nell’uso comune, la parola ha spesso un significato più generico, e comprende, oltre agli operai veri e propri, anche altri lavoratori ...
Leggi Tutto
olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] Nell’uso comune l’olio è quello ricavato dalla spremitura delle olive o di altri prodotti vegetali, largamente usato, specialmente nei Paesi mediterranei, per condire, cuocere, friggere e conservare gli alimenti (o. di prima, di seconda qualità; o. ...
Leggi Tutto
parco
1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] per esempio l’attività di caccia e di pesca o il taglio della vegetazione (p. nazionale, p. regionale). 2. MAPPA Comunemente con parco si intende un terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali (come per esempio l’acacia, la palma ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] la lisca) fatto di ossa o cartilagine (Stefano ha pescato tre pesci; lo squalo è un p. pericoloso). 2. Nel linguaggio comune, si chiamano con questo nome anche animali che, non avendo colonna vertebrale, non sono pesci, come per esempio i molluschi e ...
Leggi Tutto
periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] un anfiteatro). 2. MAPPA In particolare, nell’uso comune, il termine indica l’insieme dei quartieri di una città più lontani dal centro (una zona di p.; le case, le strade, i negozi della p.; la p. di Milano, di Vienna, di New York; abitare in p.). 3 ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] mare; qui non ci sono pericoli per i bambini; quell’individuo è un vero p. per la società). 3. Nel linguaggio comune, per pericolo si intende anche il caso, la probabilità, soprattutto in frasi che esagerano volutamente il concetto per dare maggiore ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] significato di individualità spiccata (è un uomo ricco di p.; avere, non avere p.), a volte riferito anche a cose che si distinguono da altre dello stesso genere per caratteristiche particolari (una costruzione ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] , sia nel linguaggio scientifico (possiamo p. il cerchio come un poligono con numero infinito di piccoli lati) sia nel linguaggio comune (ti lascio p. la mia gioia, il mio dispiacere). 9. Molto frequente è anche il significato di ritenere, credere ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] negative (peccati di gioventù), 4. o anche una pecca, un difetto (p. di lingua, di stile). 5. Nel linguaggio comune la parola peccato indica inoltre una cosa inopportuna, spiacevole, che provoca rammarico (dorme così bene che sarebbe un vero p ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...