metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] di metalli preziosi); altri invece, come il ferro o il piombo, sono meno pregiati e di utilizzo molto più frequente (metalli comuni o vili). 2. Spesso il nome metallo si usa anche, nel linguaggio corrente, in riferimento a leghe metalliche come il ...
Leggi Tutto
meteorologia
1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] ed è argomento di trasmissioni televisive e di siti Internet molto consultati (un programma televisivo, un sito di m.); comunemente questi programmi e questi siti sono indicati con l’abbreviazione meteo, usata al maschile (il meteo prevede piogge per ...
Leggi Tutto
melodia
1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] 2. MAPPA Nell’uso comune, con melodia si intende invece una gradevole successione di suoni che crea la struttura di un brano musicale e ne rappresenta il tema fondamentale (una m. facile, orecchiabile; una m. dolce, monotona; le melodie verdiane, ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] selezione naturale; i meccanismi che regolano le reazioni chimiche; il m. della fusione nucleare). 4. Nel linguaggio comune, indica il modo in cui funzionano e agiscono un’organizzazione, una struttura, un fenomeno economico, sociale o psicologico ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] materia s’intende una sostanza omogenea, materiale indica un insieme di sostanze anche non omogenee, che possono avere in comune l’origine (materiali di deposito, materiali di scarico, materiali di rifiuto) o la destinazione (m. da costruzione). 5 ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] ’arte italiana, invece, la maschera era un personaggio che rappresentava un tipo fisso, con i difetti e le qualità dell’uomo comune o con caratteristiche tipiche di una regione (Pulcinella è la m. di Napoli). 6. In senso figurato, la parola maschera ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] moto è spesso utilizzato in ambito tecnico e scientifico (m. uniforme, accelerato; m. rettilineo; il m. della Terra, dei pianeti). 2. Al di fuori del linguaggio specialistico, il termine è usato in espressioni ...
Leggi Tutto
motore
1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare [...] impianti industriali, per far funzionare elettrodomestici ecc. 2. MAPPA e in particolare, nell’uso comune, è il motore di cui è dotato un veicolo o un velivolo (m. a benzina, a gas, a gasolio, a metano; accendere, avviare, spegnere il m.; avere il m. ...
Leggi Tutto
negozio
1. MAPPA Nel suo significato più comune, un NEGOZIO è un locale, generalmente a pianterreno e aperto direttamente su una via pubblica, in cui vengono esposti e venduti al pubblico articoli di [...] vario tipo (un n. di calzature, di capi di abbigliamento, di dolci, di elettrodomestici; n. ampio, ben fornito, ben avviato; aprire, chiudere il n.), oppure vengono forniti servizi (un n. di parrucchiere, ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] le ricchezze della n.; il governo della n.; nazioni alleate), 3. e quindi anche l’insieme dei cittadini che costituiscono la comunità del paese (il capo dello Stato ha rivolto un appello alla n.; provvedere al benessere e alla prosperità della n.; i ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...