influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] pubblica di un paese (la sfera di i. di uno stato). 3. In medicina, l’influenza è una malattia infettiva molto comune, acuta e contagiosa, provocata da un virus; si manifesta con febbre, mal di testa, dolori ai muscoli e alle ossa e infiammazione ...
Leggi Tutto
ippica
1. MAPPA La parola IPPICA viene da un’espressione greca che significava ‘arte di andare a cavallo’, e indica attualmente lo sport dell’equitazione, cioè l’insieme delle gare che si disputano [...] cavalli della stessa razza (dedicarsi all’i.; i tifosi dell’i.). 2. In senso figurato, ippica si usa nel linguaggio comune come simbolo di attività poco impegnativa, da consigliare a chi dimostra disinteresse o incapacità in ciò che fa (datti all’i ...
Leggi Tutto
lento
1. MAPPA LENTO si dice di una persona o di un animale che si muove a bassa velocità o che svolge le proprie azioni senza fretta, impiegando più tempo di quello normalmente necessario, con una [...] lente e monotone), 5. MAPPA o anche di qualcosa che provoca noia (un libro l.). 6. MAPPA Un altro significato piuttosto comune, riferito a oggetti, è quello di non teso, poco stretto (la fune mi sembra lenta; tieni più lente le redini; questa ...
Leggi Tutto
legno
1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] con colle e paste di materiale residuo della lavorazione del legname (questo l. è fatto con ritagli di segheria). 3. Nell’uso comune inoltre il legno è simbolo di durezza, sia in senso materiale (questa carne è dura come il l.) sia in senso figurato ...
Leggi Tutto
ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] 2. Nell’uso comune, il termine si usa anche in riferimento a chiunque si arricchisca indebitamente a danno di altri; in particolare si dice di un venditore che fa pagare troppo cara la merce (quel macellaio è un vero l.) o, più genericamente, di chi ...
Leggi Tutto
lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] ; ho fatto alla l. come m’hai detto; riprodurre, riferire un discorso alla l.). 3. MAPPA Nell’uso comune, una lettera è anche una comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente pubblico o privato (l ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] di un tipo di energia in un altro (m. elettrica, generatrice, operatrice, motrice). 2. MAPPA Nel linguaggio comune, la parola macchina significa soprattutto automobile (una m. sportiva, utilitaria, familiare; salire, correre, sfrecciare in m.), 3 ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...] in luogo
dare luogo
fuori luogo
in luogo di
in primo luogo
in secondo luogo
luoghi santi
luogo a procedere
luogo comune
luogo di culto
luogo di pena
luogo di perdizione
luogo geometrico
luogo pubblico
luogo santo, sacro
Citazione
È strano che questa ...
Leggi Tutto
logica
1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] una dimostrazione con l. serrata; procedimento a filo di l.); più genericamente, può indicare il modo di ragionare (bella l. la tua!; ha una l. tutta sua particolare). 2. In senso figurato, si chiama logica ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] volgare; il l. di Dante, di Ariosto; l. letterario, filosofico, tecnico, burocratico, giornalistico; l. settoriali, specialistici; il l. comune, quotidiano), 3. MAPPA oppure il tono di un discorso (tenere o usare un l. severo, paterno; che razza di l ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...