faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] piane che costituiscono la superficie di un poliedro, cioè una figura solida delimitata da poligoni; 6. per estensione, nell’uso comune, si chiama faccia una superficie piana ben delimitata che fa parte di una figura solida più complessa (la f. di ...
Leggi Tutto
fuoco
1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] gli astri e le anime, ha sempre occupato un posto fondamentale in quasi tutte le religioni del mondo. 2. MAPPA Nell’uso comune, la parola può indicare le fiamme accese in un focolare o nel fornello di una cucina (mettere la pentola sul f.; levare ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] ). 5. In particolare, nella Grecia e in Roma antica, si chiamava gente un gruppo di famiglie che si riconosceva in un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio (la g. Giulia).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] presiedere a un’arte, o che la rappresenta personificandola (il g. della poesia, della musica). 4. MAPPA Un significato più comune con cui il termine genio viene usato è quello di grande talento naturale per qualcosa (avere g. per la pittura; avere ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] aiuto); 2. MAPPA riferito a una cosa o a un’azione, significa dato o fatto con generosità (una proposta generosa), e quindi spesso anche abbondante (fare un’offerta generosa; lasciare una mancia generosa). ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] e polposi di alcuni alberi, detti per l’appunto alberi da frutto (cogliere un f. dall’albero; sbucciare un f.; frutti esotici, estivi, invernali). Se i frutti vengono citati tutti insieme per indicare ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] dall’intervento di elementi che vengono associati erroneamente all’oggetto che il soggetto crede di percepire. 3. MAPPA Nell’uso comune, invece, l’illusione è anche un inganno della mente, che interpreta o immagina la realtà a seconda dei propri ...
Leggi Tutto
gloria
1. MAPPA La GLORIA è una fama grandissima, un onore universale che si acquista grazie a una straordinaria virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere importanti (aspirare alla [...] nell’alto dei cieli) o può indicare anche la beatitudine delle anime del Paradiso (g. celeste, eterna). 3. MAPPA Nel linguaggio comune e con significato più concreto, si può chiamare gloria una persona o una cosa che è per qualcuno motivo di vanto e ...
Leggi Tutto
giornale
1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] di giornale è stato attribuito a riviste di vario genere, soprattutto scientifiche o letterarie; attualmente, nell’uso comune, la parola giornale indica genericamente tutti i periodici, quotidiani e non quotidiani, con particolare riferimento ai ...
Leggi Tutto
imbroglio
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMBROGLIO è un inganno, una truffa (la sua proposta nascondeva un i.; siamo caduti nell’i.); 2. in altri casi, l’imbroglio è l’azione di chi, con [...] mezzi poco leali, cerca di ostacolare o di agevolare la riuscita di un’impresa o di modificare in qualche modo la situazione a proprio vantaggio (hanno fatto degli imbrogli per ottenere la concessione ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...