elettronico
1. L’aggettivo ELETTRONICO si riferisce innanzitutto a ciò che riguarda gli elettroni (carica elettronica) e, 2. in secondo luogo (ma più comunemente), a ciò che riguarda l’elettronica, [...] che utilizzano le tecniche dell’elettronica fanno ormai parte della vita quotidiana di ciascuno. 3. MAPPA Nell’uso comune, spesso l’aggettivo viene riferito a tutto ciò che riguarda i calcolatori elettronici e il trattamento automatico dei dati ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] cioè l’insieme dei fenomeni elettrici che si verificano all’interno di organi e tessuti animali. 4. MAPPA Nell’uso comune, il termine elettricità è spesso usato per parlare dell’energia elettrica, cioè l’energia che si produce sfruttando i fenomeni ...
Leggi Tutto
folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] vere o irrealizzabili, oppure di chi, senza una vera necessità, decide di intraprendere un’impresa molto rischiosa (il dolore l’ha reso f.; sei stato f. a pensare una cosa simile; sarebbero stati folli ...
Leggi Tutto
farmacia
1. La FARMACIA è la scienza e la tecnica che si occupa della preparazione, delle proprietà, dell’uso e degli effetti dei farmaci, cioè dei medicinali; 2. la parola si riferisce anche al corso [...] dello studio e dell’insegnamento di questa scienza (studiare f.; laurearsi in f.). 3. MAPPA Nel suo senso più concreto e più comune, infine, la farmacia è il negozio in cui si vendono farmaci e altri prodotti e oggetti che servono per la cura di ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] segrete (f. massone). 7. Usata come aggettivo, la parola fratello si riferisce a chi o a ciò che ha origini comuni con qualcos’altro, o ne condivide gli stessi principi etici, sociali, politici ecc. (movimenti, popoli fratelli).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] di quiete o di movimento del corpo su cui agisce (f. di gravità, centrifuga). 4. MAPPA Più genericamente, nel linguaggio comune, la forza è una causa che può produrre un effetto; in particolare si riferisce a manifestazioni impetuose e violente (si ...
Leggi Tutto
fortuna
1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] buone e cattive; in questo senso la parola è usata nelle espressioni di augurio (buona f.!). 3. MAPPA L’uso più comune, però, è quello in cui fortuna è usato senza alcuna specificazione, e indica la sorte favorevole o anche, più concretamente, un ...
Leggi Tutto
festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] , il riferimento è in genere alle solennità religiose (ricordati di santificare le feste; feste di precetto). 2. Nell’uso comune, festa è talvolta sinonimo di vacanza (il provveditorato ha comunicato che il 21 aprile è f.), 3. MAPPA mentre più ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] questo metallo, con particolare riferimento ai prodotti industriali che ne sono costituiti (f. dolce, acciaioso), mentre nell’uso comune il termine indica il metallo dopo che ha subito le opportune lavorazioni, nei suoi usi più pratici (lavorare il ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] di una mente malata); 2. MAPPA nell’uso comune, la parola viene più spesso usata con un significato più ristretto, e indica uno spettro, cioè la forma visibile di un’anima, in genere rappresentata come una figura evanescente vestita di bianco (si ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...