cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] un aspetto di c.; rivalità fra cittadini e valligiani). 2. Si chiama cittadino anche chi appartiene a uno Stato (cioè a una comunità politica, a una nazione), e per questa sua condizione è soggetto ad alcuni doveri e gode di alcuni diritti (essere c. ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] degli organismi (sangue, linfa), che provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dei tessuti (c. sanguigna, linfatica); nell’uso comune, per circolazione si intende per lo più la sola circolazione del sangue, che nell’uomo avviene attraverso un ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] c. Orfei). 3. In senso più ampio, si chiama circo qualsiasi struttura a forma di anfiteatro o di anello; questo uso è comune in ambito geografico (c. glaciale, c. lunare). 4. In senso figurato, infine, circo si usa anche per indicare scherzosamente o ...
Leggi Tutto
cifra
1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] Nell’uso comune, poi, il termine ha un significato più ampio: può infatti indicare un numero in generale (ho fatto i conti: sai che c. è venuta fuori?), 3. MAPPA oppure, con un senso più specifico, una somma di denaro (si tratta di una bella c.; ha ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] più propriamente e più precisamente, in fisica, il colore indica la sensazione che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione. Per definire un colore nelle sue varie gradazioni ...
Leggi Tutto
classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] vengono raggruppati gli animali (la c. degli insetti, dei mammiferi) e le piante (la c. delle dicotiledoni); 3. nel linguaggio comune, invece, una classe è una categoria, un raggruppamento di cose affini (una c. di automobili), 4. e nell’esercito è ...
Leggi Tutto
CIVILTÀ
1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] egiziana, latina, slava, occidentale) ma anche ai popoli primitivi o meno evoluti (la c. del bronzo). 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, civiltà è spesso sinonimo di progresso, e indica da un lato l’insieme delle conquiste dell’uomo sulla natura, dall ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] lui un gran c.), 6. oppure un danno notevole (l’insuccesso elettorale fu un c. per la sua carriera politica). 7. Nell’uso comune, un colpo è anche un malore improvviso e molto grave, come un ictus o un infarto (gli è venuto un c.), oppure un attacco ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] suonatori; il tenore cantò accompagnato da un c. di viole; suonare, cantare in c.) 3. MAPPA e anche quello, molto comune, di esecuzione musicale pubblica o privata (ascoltare un c.; andare a un c.; dare, organizzare un c.; c. di musica classica ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] d’assise; c. per materia, per territorio; quella decisione non era di sua c.). 2. MAPPA Con significato più ampio e comune, la competenza è la capacità, dovuta alla cultura o all’esperienza, di parlare, discutere o esprimere giudizi su un argomento ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...