calcolo
1. MAPPA Un CALCOLO è una successione più o meno lunga di operazioni che forniscono la soluzione di un problema matematico (fare un c. a memoria; un c. giusto, sbagliato). 2. Con un significato [...] (a, b ecc.), e conduce a formule risolutive applicabili a qualsiasi valore numerico delle indeterminate. 3. MAPPA Nel linguaggio comune, invece, un calcolo è un’ipotesi, il tentativo di fare una previsione o un accurato esame preventivo (fare un c ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] viventi, animali e piante. 3. Grazie alla scuola e alla divulgazione scientifica, il termine è passato dalla biologia alla lingua comune, a indicare un piccolo elemento che funziona in autonomia e che forma un’entità più grande. Da qui sono nati ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] cause perse
causa di forza maggiore
chiamare in causa
cognizione di causa
dar causa vinta
essere parte in causa
fare causa comune
giusta causa
Proverbi
chi è causa del suo mal pianga sé stesso
Citazione
«Dalle umide nozze si compie tutto ciò che ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, si chiama carità l’amore verso il prossimo che si manifesta soprattutto attraverso delle opere di misericordia (avere spirito di c.; mosso da c.); in particolare, è carità quel sentimento che invoglia a soccorrere ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] voce e strumenti, di musica leggera, che in passato erano dette canzonette (lanciare una nuova c.); può avere anche un valore collettivo, e indicare un insieme di canzoni che sono prodotte in un determinato ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] Il riflessivo cambiarsi significa togliere degli abiti e metterne degli altri (vado a cambiarmi per andare a teatro); è molto comune anche l’uso con il complemento oggetto (cambiarsi la camicia, le scarpe).
Parole, espressioni e modi di dire
cambiare ...
Leggi Tutto
calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] civile
calendario giuliano
calendario gregoriano
calendario liturgico
calendario lunare
calendario scolastico
calendario solare
Citazione
Il nostro Comune, in certe notti segnate nel calendario, non fa accendere i lampioni, e spesso – se è nuvolo ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] quando il termine non ha nessuna specificazione, indica in genere la Chiesa cattolica (i Padri della C.; storia della C.). 2. MAPPA Viene detto chiesa anche l’edificio dedicato al culto cristiano, dove ...
Leggi Tutto
cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] solchi che delimitano i lobi e le circonvoluzioni. È sede delle attività psichiche, motorie e sensoriali. Nel linguaggio comune, invece, il termine cervello viene usato come sinonimo di encefalo (comprendendo dunque anche il cervelletto e il midollo ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] gli istituti che fornivano ai bambini meno abbienti soggiorni di villeggiatura o di cura (colonie marine, montane). 6. Nel linguaggio comune la parola si usa anche per indicare un insieme di animali (la c. di gatti del Colosseo). 7. In biologia ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...