bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] sé stessi; a volte può essere detta con intenzioni giocose, per scherzare. Il termine è più comune e familiare del suo sinonimo menzogna, e in genere indica una mancanza meno grave (dire un sacco di bugie). 2. Si chiama bugia anche una macchiolina ...
Leggi Tutto
borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] borsa
borsa del ghiaccio
borsa dell’acqua calda
borsa di studio
borse sotto gli occhi
chiudere, stringere la borsa
fare borsa comune
mettere mano alla borsa
o la borsa o la vita
stringere i cordoni della borsa
tenere stretta la borsa
Proverbi
chi fa ...
Leggi Tutto
borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] con l’avvento delle società industrializzate è passata a comprendere chi possedeva i mezzi di produzione; attualmente, nell’uso comune, include commercianti, professionisti e imprenditori, e in generale chi esercita un mestiere non manuale e ne ha un ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] del palato, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto pavimento che, attraverso le fauci, comunica con la faringe. Talvolta, nel linguaggio comune, la parola bocca indica la sola parte esterna, cioè le labbra (baciare sulla b.). È sede del ...
Leggi Tutto
blu
1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] i colori, non fanno distinzione tra il colore azzurro e il colore blu; la lingua comune invece li differenzia, in quanto azzurro indica le gradazioni più chiare (come il cielo di giorno), e blu quelle più scure (come il cielo di una notte chiara e ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] Si dice dunque bianco questo colore (che in natura è il colore del latte e della neve fresca) e, nell’uso comune, anche un corpo che emette o diffonde luce bianca (farina bianca; marmo b.). Il bianco si può presentare in varie sfumature (b. avorio, ...
Leggi Tutto
bambino
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, [...] però, viene chiamato bambino l’essere umano da quando nasce fino all’adolescenza. Specialmente quando è usato al plurale, o in senso non specifico, il termine indica genericamente maschi e femmine (aspettare ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] significato della parola è quello di un’azione scenica che si esprime attraverso la danza, accompagnata dalla musica; più comunemente questa forma d’arte viene chiamata balletto.
Parole, espressioni e modi di dire
ballo di san Vito
corpo di ballo ...
Leggi Tutto
bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] del corpo nell’acqua, soprattutto per lavarsi ma anche a scopo di cura o di passatempo (b. in vasca; b. termale; b. di mare). 2. Il bagno è anche l’acqua in cui si fa il bagno (mettere i sali nel b.), ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] gamba: propriamente, pertanto, la parola, usata per lo più al plurale, indicherebbe sia le scarpe sia le calze. Nella lingua comune, tuttavia, il significato di calzatura si è ristretto e adesso fa riferimento in modo generico a ogni tipo di scarpa ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...