AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] di una persona esercita sulla volontà e sullo spirito di altre persone; può derivare da forza interiore, da una tradizione, da un consenso comune e così via (l’a. del padre sui figli, del maestro sugli scolari; avere l’a. di fare, di ordinare, d ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] 2. MAPPA Da questo significato generico deriva direttamente quello più specifico, ma anche più comune, di persona che ha prodotto un’opera letteraria, scientifica, musicale o artistica (l’a. del libro, della commedia, del monumento; tela di un a. ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] indicare la caratteristica di ciò che è provocante (l’a. di uno sguardo, di una proposta) oppure di ciò che supera i comuni limiti del pudore (l’a. di una scollatura, di un’immagine, di un film). 4. Con sfumatura negativa, poi, può significare anche ...
Leggi Tutto
assemblea
1. MAPPA Un’ASSEMBLEA è una riunione di persone che formano una collettività e si incontrano per discutere o prendere decisioni su affari di interesse comune (a. degli studenti, degli operai [...] , l’assemblea regionale Siciliana) o quelle elettorali. 3. In alcune religioni, l’assemblea è la riunione della comunità dei fedeli, che si ritrovano per assistere alla celebrazione di una determinata funzione religiosa.
Citazione
Il marchese con ...
Leggi Tutto
arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] alla natura (accrescere con l’a. le bellezze naturali d’un luogo). 2. MAPPA In senso più ristretto (e più comune), si chiama arte un prodotto o un insieme di prodotti culturali a cui viene riconosciuto un valore estetico, creato attraverso linee ...
Leggi Tutto
animale
1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] un animale anche l’uomo. 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, gli animali sono le bestie, che in realtà sono, più specificamente, gli animali non dotati di coscienza e di ragione (animali domestici, selvatici; allevare un a.). 3. Usata a proposito di ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] per indicare una regione dello spazio compresa tra due o più piani che s’intersecano in uno stesso punto. 2. Nel linguaggio comune, si chiama angolo il punto d’incontro di due lati di una superficie (ripiegare l’a. superiore destro di un foglio ...
Leggi Tutto
attrezzo
1. MAPPA Un ATTREZZO è un oggetto pensato per un determinato uso; ci sono numerose attività che richiedono attrezzi specifici (un a. di cucina; gli attrezzi del falegname) e ci sono numerosi [...] oggetti, anche di uso molto comune, che possono essere definiti attrezzi (per esempio le forbici, la lima, il metro e molti altri). 2. MAPPA Gli attrezzi più noti, per uso domestico, sono quelli del cosiddetto “fai da te”, cioè cacciaviti, chiavi, ...
Leggi Tutto
attenzione
1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] qualcuno; ricevere mille attenzioni); lo stesso significato può assumerlo anche la forma singolare della parola, ma è un uso meno comune e generalmente compare in frasi negative (non hai nessuna a. per tua madre).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] , crisi, decadenza, tristezza ecc. (un avvenire b.; tempi bui). 3. Può anche essere detto (benché questo significato non sia molto comune) di ciò che è di colore scuro, che tende al nero (panni bui); 4. in senso figurato, si può anche riferire al ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...