globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] solo in un secondo momento analizzata nei suoi elementi. 3. MAPPA Il significato di globalizzazione molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale; questo fenomeno è ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] avere il corpo sempre diviso in tre regioni: capo, torace e addome. 2. Nella lingua comune, con questa parola si fa riferimento anche a piccoli animali invertebrati che non sono propriamente insetti in senso zoologico, come alcuni ragni e millepiedi ...
Leggi Tutto
organismo
1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] un sistema organizzato di varie parti fra loro connesse e interdipendenti, che contribuiscono al raggiungimento di uno scopo comune (o. architettonico; o. statale, politico; l’o. burocratico dello stato).
Parole, espressioni e modi di dire
organismo ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] (gestire la cosa pubblica; pubblica amministrazione). 3. Pubblico è anche, più genericamente, ciò che è di tutti o che è comune a tutti (opinione pubblica; godere la pubblica stima; additare al p. disprezzo; rendere di p. dominio), 4. ciò che è ...
Leggi Tutto
programma
1. MAPPA Un PROGRAMMA è la spiegazione particolareggiata di un comportamento da seguire, degli obiettivi che si vogliono raggiungere, di un’opera che si intende realizzare (p. di lavoro; p. [...] foglio, l’opuscolo su cui un programma è riportato (consultare il p.; p. di sala). 5. Un altro significato molto comune del termine programma è quello di spettacolo radiofonico o televisivo (il p. del sabato sera; un’emittente che trasmette programmi ...
Leggi Tutto
pianta
1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] o una città. In particolare, in architettura, è la rappresentazione grafica, in scala ridotta, di un edificio. 5. Nell’uso comune, si chiama pianta anche la carta topografica, cioè la rappresentazione su scala ridotta di una zona di terreno, una ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] con altri oggetti simili; in questo significato, tipo si riferisce soprattutto a oggetti d’uso comune e a prodotti commerciali (abiti da uomo di ogni t. e misura; un t. di fotocopiatrice molto diffuso; lavorazioni di t. artigianale); 3. oppure un ...
Leggi Tutto
vigile
1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei [...] dei vigili del fuoco; vigili del fuoco in servizio permanente, volontari); 3. MAPPA il vigile urbano (chiamato nell’uso comune anche semplicemente vigile) è un dipendente comunale che ha il compito di sorvegliare e regolare il traffico urbano e di ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] registro è riportare il nome che hanno scelto (e non quello registrato all’anagrafe) sui documenti di competenza del Comune, come la tessera della biblioteca e l’abbonamento per il trasporto pubblico. In sostanza, permetterà alle persone trans per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] quasi, nel 1987 con l’einaudiano Casalinghitudine, una felice sorpresa per i lettori. Qui lo ricordo non solo per la tematica comune ai due libri ma per il medesimo gusto di neologismi intitolanti, quello più abbordabile di questo. Cos’è infatti una ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...