ceno-3
cèno-3 [dal gr. κοινός «comune»; lat. scient. coeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come cenobio, cenoblasto, cenocarpio, ecc.), che significa [...] «comune». ...
Leggi Tutto
tignamica
tignàmica s. f. [prob. lat. *thymiamĭca (der. di thymiama: v. timiama)]. – In botanica, nome di alcune composite, tra cui: Inula viscosa (v. inula); Anthemis tinctoria, comune nell’Italia centrale [...] e in Campania sui pendii aridi e sassosi preferibilmente calcarei; Helichrysum italicum, dell’Europa merid. e comune nella gariga, nella macchia e in praterie aride. ...
Leggi Tutto
partenariato
s. m. [dal fr. partenariat, der. di partenaire o partner (cfr. l’ingl. partner)]. – Nelle scienze sociali, azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche [...] tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale, ecc.): p. per la pace; p. contro la fame nel mondo; programma di p. sui rapporti tra energia e ambiente, tra ricerca e industria, ecc. ...
Leggi Tutto
stirpe
s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] stirpe (Dante). b. L’insieme delle persone che discendono da un capostipite comune: una s. d’eroi, di guerrieri; Enea, de la romana s. divisione. b. In linguistica, sinon. non com. di famiglia, riferito a lingue che discendono da una comune origine. ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] linguistica e caratterizzate dall’uso di una terminologia più o meno specializzata rispetto al lessico comune (o, anche, da termini del lessico comune in accezioni particolari) e dal ricorrere di strutture morfosintattiche peculiari; è locuz. più com ...
Leggi Tutto
confraternita
confratèrnita s. f. [dal lat. mediev. confraternitas -atis, der. di confrater sul modello di fraternĭtas]. – 1. Associazione di fedeli, costituita in una chiesa mediante formale decreto [...] e, anche, l’incremento del culto pubblico; i suoi membri, vestiti in una foggia particolare, non pronunciano voti né vivono in comune. 2. Nel mondo islamico, dalla seconda metà del sec. 12° in poi, raggruppamento, a base gerarchica e con regolare ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] vanno tutti, ma, per fare il particolare, porta la giubba corta a saltamartino (M. Pratesi). f. Maggiore del solito, del comune, dell’ordinario: ascoltare, leggere con p. attenzione; avere una p. attitudine per la musica, una p. disposizione per la ...
Leggi Tutto
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] più sicura (Ariosto); di qui si svolge il sign. oggi comune del verbo. b. ant. Trascorrere, passare ad altro oggetto tempo con le sue chiacchiere: tu hai voglia di discorrere. In comune col verbo dire ha invece la locuz. e via discorrendo, lo stesso ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] domandò se bolognese fosse o forestiera (Boccaccio). Da questi sign. di partirsi (che sono ant. o letter.) discende l’uso intr., oggi comune, del verbo. 3. intr. (aus. essere) a. Allontanarsi, per un tempo più o meno lungo, da un luogo per recarsi in ...
Leggi Tutto
berillo
s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – Minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce [...] e trasparenti, perfettamente incolori o di tinte marcate e uniformi, vengono adoperate come pietre preziose, mentre il berillo comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio. In cristallografia, classe del b., altro nome della classe bipiramidale ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...