• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3590 risultati
Tutti i risultati [3590]
Zoologia [489]
Botanica [396]
Industria [258]
Medicina [246]
Diritto [182]
Religioni [170]
Alimentazione [150]
Arti visive [150]
Storia [145]
Matematica [120]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] gli o. della patata; o. dormienti; innesto a occhio (v. innesto, n. 1 a). Occhio di canna, pezzo del rizoma della canna comune provvisto di almeno un occhio (sinon. di barbocchio). b. In certi frutti con ovario infero (pera, mela), la nicchia che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] una doppia serie di triangoli incastrati fra loro (per cui ognuno di essi ha un lato in comune col triangolo che lo precede e un altro in comune col triangolo successivo) e si può eseguire in file oblique oppure in file orizzontali. ◆ Avv., non com ... Leggi Tutto

e

Vocabolario on line

e 〈é〉 cong. [lat. ĕt]. – 1. La più comune fra le congiunzioni; ha funzione semplicem. aggiuntiva, serve cioè a unire due parti del discorso che nella proposizione compiono il medesimo ufficio (io e tu; [...] questo lo chiami lavorare?; E sta’ zitto!; E che la cosa non si ripeta più! 3. In matematica la cong. e, conformemente al suo comune valore aggiuntivo, si usa nel senso di «più»: per es. 5 + 2 = 7 si legge brevemente 5 e 2, 7. ◆ Per e commerciale, v ... Leggi Tutto

corsìa

Vocabolario on line

corsia corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la [...] male portalo via. 2. Nelle antiche galee, tavolato che, appoggiato sui bagli di coperta, correva da poppa a prua costituendo la comunicazione fra le zone estreme della nave. 3. estens. a. Passaggio o corridoio tra due file di poltrone in un teatro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

circoscrizióne

Vocabolario on line

circoscrizione circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] ciascuna delle zone, comprendenti uno o più quartieri o territorî contigui, in cui possono essere ripartiti i comuni al fine di realizzare un ampio decentramento amministrativo e di favorire insieme una maggiore partecipazione all’amministrazione del ... Leggi Tutto

concorrènte

Vocabolario on line

concorrente concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] concorrenti in un dato punto due o più rette, segmenti o piani che hanno quel punto in comune; angoli, poligoni c., quelli che hanno un vertice comune. b. fig. Che tende al medesimo fine o concorre a uno stesso effetto: cause concorrenti. c. Nel ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] voce, dimesso, di tono basso: parlare con voce p.; accezione, questa, comune soprattutto nell’uso avverbiale (v. più avanti, al n. 4 b e già analizzati, e anche in quelli che ora seguono, è comune il raddoppiamento piano piano, e, fam., pian pianino: ... Leggi Tutto

nardo

Vocabolario on line

nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] retto nella parte superiore; il nardo vive su suoli acidi, di solito oltre i 1000 m d’altezza. b. Nell’uso comune, nome dato a varie piante odorose, molto diverse tra loro, tra cui principalmente le varie lavande coltivate e in partic. lo spigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spèrgola

Vocabolario on line

spergola spèrgola s. f. [lat. scient. Spergula, nome di genere, der. del lat. spergĕre (=spargĕre) «spargere, disperdere», con allusione alla facilità con cui la pianta dissemina i proprî semi]. – In [...] tutte le regioni italiane dove vive nei campi e negli incolti sabbiosi preferibilmente silicei, e di Spergularia rubra, molto comune in tutta l’Italia negli incolti sabbiosi. 2. Nome region. di una graminacea (Digitaria sanguinalis), detta anche ... Leggi Tutto

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] da coda rotonda e, il maschio, dal piumaggio color grigio lavagna con fini strisce trasversali nerastre; g. di montagna, nome comune di alcuni uccelli della famiglia tetraonidi; g. di monte o g. alpestre minore, altro nome del fagiano di monte; ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 359
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali