reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] e come termine di molte scienze e tecniche. 1. Nell’uso comune: a. L’atto o il comportamento con cui si reagisce, si risponde a un’offesa, a una violenza, a cosa che si ritiene non giusta (v. anche riazione, forma letter. ant.): l’affermazione dell ...
Leggi Tutto
epiceno
epicèno agg. e s. m. [dal lat. epicoenum (genus), gr. ἐπίκοινον (γένος) «(genere) comune», comp. di ἐπί e κοινός «comune»]. – In grammatica, ambigenere: (il) coniuge, (la) coniuge; il pesce, [...] la sentinella ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] di profilassi nel territorio di sua competenza; u. di stato civile, il sindaco, o il funzionario da lui delegato, che in un Comune ha il compito e la responsabilità di ricevere gli atti di stato civile, conservare e custodire i registri e ogni altro ...
Leggi Tutto
loppio
lòppio (o lòppo) s. m. [lat. opŭlŭs (v. oppio2), con concrezione dell’articolo; la variante loppo è una retroformazione dal plur. loppî]. – Nome comune, in varie regioni, di alcune specie di acero, [...] e in partic. dell’acero comune, usato come sostegno per le viti. ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] : pregare, ringraziare il S.; sia fatta la volontà del S.; che il S. lo assista; addormentarsi nel bacio del S., morire; comuni anche le locuz. Nostro S., e Nostro Signor(e) Gesù Cristo. Nella cronologia italiana antica, si chiamò stile del S. l’uso ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] da più serie che si intersecano secondo angoli piuttosto costanti, formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che conduce al climax. In partic., in ecologia vegetale, s. di vegetazione, l’insieme delle fitocenosi che ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] , in circostanze e per motivi speciali. b. Per estens., il non dare notizia di sé, né per lettera né con altri mezzi di comunicazione: scusa il mio s.; il mio lungo s. ti avrà stupito; il suo inspiegabile s. ci preoccupa. c. fig. Il non parlare o ...
Leggi Tutto
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] nome di varie specie del genere caria, alberi della famiglia iuglandacee, dell’America Settentr., il cui legno somiglia a quello del noce comune e ha gli stessi usi di questo. b. N. di bankul, o delle Molucche, nome di varî alberi del genere aleurite ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] tovaglie, ecc. 2. C. acquatica: erba perenne delle composite tubuliflore (Eupatorium cannabinum), alta fino a due metri, comune nei luoghi umidi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa boreale, popolarmente usata come colagogo, diuretico, purgante, ecc ...
Leggi Tutto
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] per i semi o per il legume in diverse sottospecie: il p. comune o da orto (Pisum sativum ssp. sativum), pianta glauca con semi o verde; il p. selvatico (Pisum sativum ssp. elatius), comune in Italia in boschi e siepi, con fiori bicolori, ali purpureo ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...