oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] , cattiva o., di chi prometteva bene da giovane e s’è poi guastato con l’età; e con allusione al luogo comune per cui la loquacità delle donne viene accostata allo stridente schiamazzare dell’animale: donne e oche tienne poche; dove son femmine e ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] dell’ordinary people: «In realtà – ha dichiarato [Steven] Spielberg – [«Taken»] è la storia di un gruppo di persone comuni viste attraverso la loro evoluzione nel tempo, tutte messe allo specchio dell’insolito». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 5 ...
Leggi Tutto
ortista
s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area [...] » di Bravetta (attualmente sono in 64), dal 1997 sono riuniti in un’associazione. E adesso si aspettano un confronto con il Comune. «Dicono che tra un mese inizieranno i lavori per la costruzione di un parcheggio e di un parco pubblico. Che ce ne ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] , chiedere la propria r. in un luogo; cambiare r.; certificato di r.; r. familiare, decisa a norma di legge di comune accordo tra i coniugi, tenendo conto delle esigenze di ambedue e di quelle preminenti della famiglia; r. dei minori, che coincide di ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] di sé; in partic., amor proprio, onesta ambizione di non rimanere indietro agli altri in una competizione, in un lavoro comune e sim.; desiderio di rivelare e far apprezzare le proprie capacità e buone doti, impegnando la propria volontà nello sforzo ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di [...] beni tra coniugi, uno dei modi con cui sono convenzionalmente regolati i rapporti patrimoniali tra coniugi, i quali hanno in comune la proprietà e il godimento dei beni presenti e futuri e dei beni acquistati durante la comunione (tranne quelli avuti ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] termine è spesso esteso a indicare tutti quegli atteggiamenti teorici e quelle realizzazioni pratiche che storicamente precedono il comunismo in senso moderno e che possono tuttavia per qualche aspetto ravvicinarsi ad esso ed essere considerati come ...
Leggi Tutto
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati [...] chiarito in senso favorevole o sfavorevole; è espressione del linguaggio comune, ma derivata dalla massima giuridica in dubio pro reo. b ad un’alternativa, sia l’atteggiamento metodologico, comune a varie filosofie, consistente in una programmatica e ...
Leggi Tutto
cinquefoglia
cinquefòglia s. f. (anche cinquefòglie o cinquefòglio s. m.) [rifacimento del lat. quinquefolium, calco del gr. πεντάϕυλλον], invar. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Potentilla, [...] , e di fiori gialli; il breve rizoma e le radici si usano come astringenti. 2. In araldica, figura a foggia di fiore a cinque petali arrotondati, forato al centro in modo da far apparire lo smalto del campo; comune nell’araldica francese e inglese. ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] color nocciola e gambo corto, compatto, bianco o biancastro; e il p. bastardo o semplicem. prugnolo (lat. scient. Clitopilus prunulus), comune nei boschi e nei prati, con cappello di 3-6 cm di diametro e ricoperto di pruina bianco-grigiastra, gambo ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...