pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] la p.; preliminari di p. (v. preliminare); proposte di p.; condizioni di p.; p. separata, conclusa separatamente, col nemico comune, da uno degli alleati; offensiva di p. (v. offensiva). Anche l’atto che sancisce il passaggio dallo stato di guerra a ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] , tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile, oppure determina situazioni di incertezza o di indecidibilità. a. Nel ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] contrarre il matrimonio. 3. Più genericam., accordo, impegno reciproco assunto da più persone di procedere a un’azione d’interesse comune: c. dei nobili, lega stretta nel 1566 fra la minore nobiltà protestante dei Paesi Bassi, per ottenere il ritiro ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] Il magazzino o la stanza dove si conservavano le biade e le farine del comune (Veneto, Istria). c. Il monte frumentario che provvedeva all’annona con denari del comune o con entrate proprie (Trieste, Verona, Treviso, ecc.). d. A Lucca, curia o corte ...
Leggi Tutto
amministrare
1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] , e significa impartire, somministrare (a. il battesimo).
Citazione
Avrebbe potuto essere un buon sindaco, se avesse amministrato il Comune con la bravura con cui amministrava il suo patrimonio.
Giuseppe Dessì,
Paese d’ombre
Vedi anche Autorità ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] difficile e più triste rispetto a quella indicata con il termine ansia; questa distinzione, però, è tipica dell’uso comune ma non viene accolta nel linguaggio della psicologia, della psichiatria e della psicanalisi, in cui si preferisce parlare di ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organi di senso. Nell’uso comune si usa spesso in riferimento a quella parte del cranio normalmente coperta dai capelli (c. ricciuto, pelato; scoprirsi il c.), mentre ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] col nome proprio del luogo (ne parla tutta la c., ne parla tutta Milano). 4. La parola può riferirsi a una comunità con proprie strutture organizzative, che oggi è limitata a un settore specifico (c. del commercio; c. della scienza; c. universitaria ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] la porta, che fa c. con la finestra; è raffreddato e deve assolutamente evitare le correnti). 3. Sempre nell’uso comune, la corrente è anche quella elettrica (che in fisica si chiama, propriamente, corrente elettrica di conduzione), cioè un movimento ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] e sottostare a una pena (d. contro la persona, contro il patrimonio; d. premeditato; d. politico). 2. MAPPA Nella lingua comune, però, la parola ha un senso più forte, e indica un grave reato contro l’incolumità di una o più persone; spesso significa ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...