carota
caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] Italia nei coltivati e negli erbosi in parecchie varietà; la carota comune (ssp. sativus) è coltivata per la radice ingrossata (detta anch’essa carota), di colore per lo più giallo arancio, dolce, commestibile (carote in umido, in insalata; contorno ...
Leggi Tutto
spino2
spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] arbusti spinosi; s. quercino, arbusto ramosissimo (Rhamnus saxatilis), con rametti terminanti in spina e foglie piccole di varia forma, comune in Italia e in gran parte dell’Europa in luoghi aridi e rupestri; s. santo, altro nome region. dell’arbusto ...
Leggi Tutto
olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] sinon. U. campestris, U. carpinifolia), albero alto fino a 30 m, che vive in Europa, Asia occid. e Africa boreale, nei boschi, ma è anche coltivato come ornamento nei viali, con chioma ampia e folta, foglie ...
Leggi Tutto
origano
orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] farmaceutiche, nell’industria alimentare come aroma per condimenti e carni insaccate, nell’industria dei saponi e in profumeria. Comune è anche l’olio essenziale di o. cretico, che si ricava da diverse specie di Origanum coltivate nelle regioni ...
Leggi Tutto
trombetta1
trombétta1 s. f. [dim. di tromba]. – 1. Piccola tromba, spec. come giocattolo per bambini. Fig., scherz.: Ed elli avea del cul fatto trombetta (Dante), lo sconcio segnale di partenza dato [...] , t. di morto, altro nome del fungo detto corno dell’abbondanza (v. corno1, n. 9 a). 3. Pesce trombetta, nome comune di un pesce della famiglia macroranfosidi, Macroramphosus scolopax, lungo circa 20 cm, con corpo alto e compresso, testa allungata ...
Leggi Tutto
soave2
soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei [...] vitigni garganega e trebbiano di Soave: ha color giallo paglierino, o leggermente verdognolo, sapore asciutto un po’ amaro, profumo intenso e delicato, gradazione alcolica minima di 10,5 gradi nel tipo ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] è rappresentato nella flora italiana soprattutto da Pulmonaria officinalis, che vive nei boschi di latifoglie dell’Italia settentr., e Pulmonaria saccharata, comune nell’Italia peninsulare. 2. Altro nome comune del lichene polmonario (v. polmonario). ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno [...] m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune, il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota quanti punti comuni alle varietà in questione siano da intendersi coincidenti nel ...
Leggi Tutto
trombone
trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] , con acciarino a pietra o a percussione, con canna corta e spessa, di ferro o, più com., di bronzo, di calibro superiore al comune, e con bocca che si allarga in forma di tromba, in uso dal 17° al 19° secolo; era detta anche archibugio o schioppo a ...
Leggi Tutto
banalizzare
banaliżżare v. tr. [der. di banale; l’accezione tecnica è dal fr. banaliser, banalisé]. – 1. Privare di originalità, rendere banale, dozzinale, comune; intr. pron. banalizzarsi, divenire [...] banale, comune: espressioni poetiche, o frasi d’autore, che a poco a poco si diffondono nell’uso e si banalizzano. 2. Nella tecnica ferroviaria, b. una linea, utilizzare per un certo tempo e per determinate esigenze di traffico ambedue i binarî in ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...