topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] specie commensali Mus musculus e Mus domesticus, di piccole dimensioni, comuni nelle case; altre specie, più o meno note, sono: il t. selvatico a collo giallo (Apodemus flavicollis), specie comuni nelle campagne, nelle macchie e nei boschi europei; ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , le p. laterali, le p. di fianco, d’una chiesa; la p. di fondo, di destra, di sinistra, la p. comune (o assol. la comune), in una scena teatrale; la soglia, gli stipiti, l’architrave, le imposte, i battenti della p.; p. carraia (v. carraio1); p ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] partic.: a. In grammatica, nome p., che designa una singola e determinata persona o cosa (v. nome, n. 1), in contrapp. al nome comune. b. Di parola o locuzione che esprime con esattezza l’idea che si vuole significare: ci dev’essere un termine p. per ...
Leggi Tutto
compascolo
compàscolo s. m. [adattam. secondo pascolo dell’agg. lat. compascuus (comp. di con- e pascuum «pascolo»), nelle locuz. giur. ius compascuum «diritto di pascolare in comune» e ager compascuus [...] «terreno di pascolo comune»]. – 1. Istituto giuridico che risale al diritto romano e consiste in una forma di comunione di erbe da pascolo fra i proprietarî di fondi situati nella stessa zona, per cui a ciascuno di essi è consentito liberamente il ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] dalla Liguria alla Toscana; il p. larìcio (v. laricio); il p. d’Aleppo o di Gerusalemme (lat. scient. P. halepensis), specie comune in tutta la penisola soprattutto lungo le coste nelle pinete e nelle garighe; il p. nero o p. austriaco (lat. scient ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] , conciliabile: due temperamenti poco c.; la carica di sindaco non è c. con quella di deputato (cfr. il più comune incompatibile). 3. Con sign. più particolari: a. In farmaceutica, di medicamenti che possono essere somministrati fra loro associati in ...
Leggi Tutto
toporagno
s. m. [comp. di topo1 e ragno, calco del lat. tardo mus aranea]. – Nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia soricidi (v.), di piccole dimensioni, simili a topi; in Italia sono comuni [...] il t. d’acqua (Neomys fodiens), il t. comune (Sorex araneus) e il t. alpino (Sorex alpinus). T. elefante, nome comune dei mammiferi insettivori della famiglia macroscelidi. ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] , la quota parte, determinata in proporzione alla quantità indicata nella relativa polizza di carico, di un carico di merce comune a più ricevitori o nel quale sia avvenuta commistione tra più partite durante il trasporto; certificato di resa, quello ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] al collo]. – 1. Genere di mammiferi suini, che comprende 4 specie e numerose sottospecie. Il rappresentante tipico è il c. comune (lat. scient. Sus scrofa), frequente in molte località del Belgio, della Francia, dell’Italia e della Germania, dove è ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] Mondo, che migra d’inverno nelle regioni settentr. d’Europa e in Italia è molto raro; re dei granchi, nome comune del crostaceo decapode Paralithodes camtschaticus; re di lodole, altro nome usato nell’Italia centr. per il calandro, uccello della ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...