tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] da t., tovaglie e tovaglioli; servizî da t., di piatti, posate, bicchieri; comuni i prov. a t. non s’invecchia, e chi canta a t. e tangente) in corrispondenza a determinati valori della variabile indipendente, t. pitagorica (v. pitagorico); in logica ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] ancora è un segmento della catena parlata, sintatticamente indipendente. Nel linguaggio corrente, può essere sinon. di idiomatico, n. 1); f. fatta, espressione convenzionale, luogo comune: non voglio essere felice nella tristezza delle f. fatte ( ...
Leggi Tutto
combinato
agg. [part. pass. di combinare]. – 1. Messo insieme, coordinato secondo un determinato criterio: colori bene o male c., che stanno o non stanno bene insieme; giocata c., nel lotto. 2. Stabilito [...] di comune accordo, fatto d’accordo con altri; concluso: è un affare ormai c.; matrimonio mal c.; tutto è già combinato. 3. Con l’ due o più disposti (cioè disposizioni), ciascuno materialmente indipendente dall’altro. b. Nella tecnica, macchina c. ...
Leggi Tutto
sussistenza
sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] dalla filosofia scolastica per designare l’esistenza indipendente del soggetto razionale, identificato con la persona quella che caratterizza le società primitive, fondate sulla proprietà comune dei mezzi naturali di produzione, in cui si produce ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] loro la variabile dipendente e la variabile indipendente della funzione rappresentata dalla curva (la funzione proporzionalità). Per l’uso estens. della locuz. in ragione i. nella lingua comune (in contrapp. a in ragione diretta), v. ragione, n. 6 a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] e il domicilio. Considerando poi l’uomo come membro della comunità giuridica, si perviene al concetto più ampio dello s. guerra, spionaggio, ecc.; attentato contro l’integrità, l’indipendenza, l’unità, la sicurezza dello stato), i diritti politici ...
Leggi Tutto
supercalcolo
supercàlcolo s. m. [comp. di super- e calcolo1]. – In informatica, il tipo di procedura di calcolo che si effettua con un supercalcolatore, cioè con l’utilizzazione in parallelo di più processori [...] identici; questi possono usare una memoria in comune per scambiare informazioni, oppure essere direttamente interconnessi tra loro e in tal caso ciascun processore è dotato di una memoria locale e costituisce un nodo di elaborazione indipendente. ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] . C. di ventura: il comandante di milizie da lui assoldate, e a sua volta al soldo temporaneo di comuni o di principi, indipendente, però, spec. in Italia, dal potere politico; i capitani di ventura costituirono quella tipica classe di professionisti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario...