• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Informatica [23]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

monitor

Sinonimi e Contrari (2003)

monitor /'mɔnitər/, it. /'mɔnitor/ s. ingl. [propr. "ammonitore, avvisatore", dal lat. monĭtor -oris "monitore"], usato in ital. al masch. - (tecnol.) [dispositivo video che riproduce immagini riprese [...] da una telecamera o, nel caso di computer, che visualizza i dati, ecc.] ≈ display, (non com.) monitore, schermo, video. ... Leggi Tutto

grafica

Sinonimi e Contrari (2003)

grafica /'grafika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. grafico]. - 1. (artist.) [ogni singola opera, o insieme di opere grafiche di un artista o di una corrente artistica] ≈ ‖ disegno, incisione. 2. (estens., [...] litografia, serigrafia. 3. (bibl.) [impostazione dell'aspetto grafico di un prodotto a stampa definita dalla scelta dei caratteri, delle illustrazioni, della copertina, ecc.] ≈ impaginazione, lay-out, [se realizzata con computer] videoimpaginazione. ... Leggi Tutto

armeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

armeggiare v. intr. [der. di arma] (io arméggio, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) a. [maneggiare le armi, con la prep. in: a. in un combattimento] ≈ battagliare, combattere, guerreggiare, (lett.) pugnare. [...] confrontarsi, gareggiare, sfidarsi. 2. (fig.) a. [impegnarsi in qualcosa spesso vanamente, anche assol.: a. con il computer] ≈ affaccendarsi, darsi da fare, trafficare (con). ↑ affannarsi. b. [assol., ordire una macchinazione: a. per ottenere favori ... Leggi Tutto

hard disk

Sinonimi e Contrari (2003)

hard disk /hɑ:d disk/, it. /ar'disk/ locuz. ingl. [comp. di hard "duro, rigido" e disk "disco"], usata in ital. come s. m., invar. - (inform.) [parte del computer contenente la memoria fissa] ≈ disco fisso, [...] disco rigido. ‖ dischetto, floppy ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aeronautica Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] , radiogoniometro; comando (dei diruttori, dei flap, del carrello di atterraggio, di alimentazione dei motori o manetta); computer di bordo; cruscotto; giropilota o pilota automatico; machmetro; orizzonte artificiale; pedaliera (del timone di direzione ... Leggi Tutto

imbattibile

Sinonimi e Contrari (2003)

imbattibile /imba't:ibile/ agg. [der. di battere, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere battuto: avversario i.; primato i.] ≈ impareggiabile, insuperabile, inuguagliabile, invincibile. ↔ battibile, [...] superabile. 2. [di persona, che non ha eguali in un'attività, un'abilità e sim.: un ragazzo i. al computer] ≈ impareggiabile, inarrivabile. ... Leggi Tutto

data base

Sinonimi e Contrari (2003)

data base /'deitə 'beis/, it. /'data 'bejz/ s. ingl., usato in ital. al masch. - (inform.) [raccolta di dati registrati nella memoria del computer, passibili di interrogazione] ≈ banca dati, base di dati. ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] ,sfasciare e il fam. scassare hanno invece soltanto la connotazione negativa di «mettere fuori uso»: m’hai sfasciato il computer. Intens. è distruggere. Modi di rompere - Vari sinon. più specifici esprimono le modalità del rompere. Un sinon. quasi ... Leggi Tutto

reinserimento

Sinonimi e Contrari (2003)

reinserimento /reinseri'mento/ s. m. [der. di reinserire]. - 1. [nuovo inserimento di qualcosa: r. dei dati nel computer] ≈ reintroduzione. ↔ disinserimento. 2. (fig., soc.) [nuovo inserimento di qualcuno [...] in un ambiente, in un gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. di un tossicodipendente (nella società)] ≈ recupero, reintegrazione, reintroduzione, riadattamento. ↔ emarginazione, esclusione, ... Leggi Tutto

reintrodurre

Sinonimi e Contrari (2003)

reintrodurre [der. di introdurre, col pref. r(e)-] (coniug. come introdurre). - ■ v. tr. 1. a. [introdurre di nuovo: r. i dati nel computer] ≈ reinserire. b. (fig.) [rimettere in uso, in vigore: r. una [...] legge] ≈ riesumare, ripristinare, ristabilire. 2. (fig.) [inserire di nuovo qualcuno in un ambiente, in un gruppo] ≈ e ↔ [→ REINSERIRE (2)]. ■ reintrodursi v. rifl. [tornare a far parte di un ambiente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali