Fabio Rossi
lanciare. Finestra di approfondimento
Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] è il verbo più com. per indicare l’azione di «far partire un programma informatico»: per migliorare l’e·cienza del tuo computer, ricordati di l. periodicamente il programma di antivirus e di pulitura disco. Sinon. meno com. sono aprire (più adatto a ...
Leggi Tutto
espandere /e'spandere/ [dal lat. expandĕre, der. di pandĕre "spiegare, allargare", col pref. ex-] (pass. rem. espansi, espandésti, ecc.]. - ■ v. tr. 1. [rendere maggiore il proprio campo d'azione: e. la [...] .) [migliorare le prestazioni di un calcolatore o di una sua parte, anche assol.: e. la memoria del computer] ≈ ampliare, aumentare, upgradare. ■ espandersi v. intr. pron. 1. [aumentare il proprio campo d'azione] ≈ allargarsi, crescere, diffondersi ...
Leggi Tutto
piantare [lat. plantare]. - ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ≈ [riferito a impianti estensivi] piantumare. [...] qualcosa senza volersi spostare] ≈ fermarsi, piazzarsi. ■ v. intr. pron. 1. (non com.) [non funzionare più: il computer si è piantato] ≈ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi. ↑ rompersi. ↔ partire, ripartire. 2. [entrare a forza] ≈ cacciarsi, conficcarsi ...
Leggi Tutto
lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] è il verbo più com. per indicare l’azione di «far partire un programma informatico»: per migliorare l’e·cienza del tuo computer, ricordati di l. periodicamente il programma di antivirus e di pulitura disco. Sinon. meno com. sono aprire (più adatto a ...
Leggi Tutto
schedulare v. tr. [der. di schedula]. - (inform.) [dare istruzioni al computer per far entrare in funzione un programma, un'azione e sim., in un orario definito: s. l'aggiornamento dell'antivirus una volta [...] a settimana] ≈ pianificare, programmare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
architettura
Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] .
Oggetti e altro - Abbozzo, bozzetto, lay out; alzato o fronte o prospetto; balaustrino; CAD o Computer Aided Design; campana o temperamine; compasso; curvilinee (flessibile, rigido); (disegno) esecutivo; eliocopia; gomma; goniometro; inchiostro ...
Leggi Tutto
cavallo s. m. [lat. caballus "cavallo da lavoro, cavallo castrato"] (f. -a; pl. -i, ant. cavagli). - 1. (zool.) [mammifero diffuso in Europa in epoca preistorica e oggi allo stato domestico in tutto il [...] penetrare nella città di Troia] ≈ inganno, insidia, macchinazione, stratagemma, tranello, trappola. 2. (inform.) [programma di sabotaggio per personal computer] ≈ ‖ bug. ⇑ virus. ▼ Perifr. prep.: fig., a cavallo di 1. [con una gamba di qua e una di ...
Leggi Tutto
usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] ≈ adoperare, fare uso (di), impiegare, servirsi (di), valersi (di), utilizzare. ‖ ricorrere (a). ● Espressioni: fam., usare la testa [riflettere su quel che si fa] ≈ pensare, ragionare, riflettere. ‖ meditare, ...
Leggi Tutto
scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] ≈ redigere, stendere, [a macchina] battere, [a macchina] dattilografare, [a macchina] dattiloscrivere, [al computer] digitare, [a mano] (lett.) vergare. 2. [fermare per mezzo della scrittura frasi, discorsi, pensieri propri o altrui: s. qualche ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...