• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [6]
Industria aeronautica [4]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Comunicazione [2]

scarificatóre

Vocabolario on line

scarificatore scarificatóre s. m. [der. di scarificare]. – Attrezzo usato per la scarificatura agricola, o, come elemento di talune macchine escavatrici e di compressori stradali, per la rottura di terreni [...] Ha forme diverse secondo i tipi, ma è per lo più costituito da un certo numero di punte d’acciaio che, applicate alle ruote posteriori dei rulli compressori o trascinate da un trattore, si conficcano profondamente nel terreno effettuandone lo scasso. ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] in moti rotatorî e viceversa, e hanno estese applicazioni nei motori alternativi e nelle macchine operatrici (compressori, pompe, presse, ecc.); a. scanalato, con scanalature longitudinali equidistanti atte a permettere spostamenti assiali: usato ... Leggi Tutto

aleṡàggio

Vocabolario on line

alesaggio aleṡàggio s. m. [dal fr. alésage; v. alesare]. – 1. Diametro interno dei cilindri di macchine alternative (motori, compressori, pompe), più specialmente di motori a combustione interna. 2. [...] Lavoro di finitura che si esegue con l’alesatrice, detto più propriamente alesatura ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] l’ambiente, come nelle testate e nei cilindri dei motori a combustione interna raffreddati ad aria, nei corpi dei compressori, nei tubi dei riscaldatori e dei refrigeranti e simili, ecc. Nelle autovetture, alette parasole, elementi mobili, formati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pneumòforo

Vocabolario on line

pneumoforo pneumòforo agg. [comp. di pneumo-1 e -foro]. – Nel linguaggio tecn., macchina p., macchina che opera con aria, vapore o altro gas, come per es. i compressori, le soffianti, i ventilatori, [...] le pompe da vuoto ... Leggi Tutto

prevalènza

Vocabolario on line

prevalenza prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] nella pompa e subito dopo esserne uscito. Per alcuni tipi di pompe la prevalenza è definita come differenza tra le pressioni all’uscita e all’ingresso della macchina. b. Per estens., nei compressori, è il lavoro speso per unità di peso del gas. ... Leggi Tutto

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] dalla depressione originata dalla fase di aspirazione dello stantuffo; e un’a. forzata, o sovralimentazione, per mezzo di appositi compressori e iniettori, quando l’aspirazione si rivela insufficiente, come nel caso dei motori d’aereo in quota o dei ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] energia cinetica di fluidi in movimento (per es., pompe idrauliche), in energia potenziale di fluidi complessi (per es., compressori), ecc.; m. operatrici, che si servono del lavoro meccanico erogato da una macchina motrice per attuare le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] di propulsione delle rotonavi. g. Nelle macchine termiche e idrauliche, motrici e operatrici (turbine, pompe, compressori, ventilatori, centrifughe, ecc.), sinon. di girante o ruota. 2. Nell’analisi vettoriale, operatore vettoriale (simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

assiale

Vocabolario on line

assiale agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo [...] l’asse; ventilatori, compressori a., ecc., quelli in cui il fluido viene scaricato secondo l’asse della macchina. In meccanica, momento a., momento di un vettore applicato rispetto a un asse, sinon. di momento scalare. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
antipulsazione
Nei compressori volumetrici e nelle pompe idrauliche, si utilizza il dispositivo a. per diminuire il fenomeno di oscillazione della pressione dovuto all’intermittenza della compressione o dell’aspirazione. È costituito da camere di rilevante...
COMPRESSORE
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride carbonica, anidride solforosa, idrogeno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali