• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Chimica [1092]
Industria [81]
Medicina [79]
Industria chimica e petrolchimica [76]
Chimica industriale [76]
Farmacologia e terapia [64]
Industria cosmetica e farmaceutica [64]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [10]
Arti visive [10]

ossalùrico

Vocabolario on line

ossalurico ossalùrico agg. [der. di ossaluria] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, ureide dell’acido ossalico, che si presenta come una polvere cristallina usata in sintesi organiche, e si [...] rinviene, come sale ammoniacale, nelle urine. 2. In medicina, di soggetto che presenta ossaluria; anche come sost.: un o., un’ossalurica ... Leggi Tutto

ossamide

Vocabolario on line

ossamide (o ossammide) s. f. [comp. di oss(alico) e am(m)ide]. – Composto organico, diamide dell’acido ossalico, sostanza cristallina bianca che, insieme agli acidi ossalico e ossamico, costituisce un [...] prodotto terminale della scomposizione ossidativa delle proteine ... Leggi Tutto

cerebrina

Vocabolario on line

cerebrina s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico, lipide complesso della classe dei cerebrosidi, contenuto nella sostanza cerebrale, nel tuorlo d’uovo, nel fegato dei pesci. ... Leggi Tutto

erùcico

Vocabolario on line

erucico erùcico agg. [der. di eruca2]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico non saturo, a 22 atomi di carbonio e a catena lineare, che si presenta in cristalli aghiformi incolori; è contenuto [...] come gliceride negli olî di crocifere (colza, ravizzone), di senape, di fegato di merluzzo, e viene usato come lubrificante e, previa solfonazione, come tensioattivo ... Leggi Tutto

cerebróne

Vocabolario on line

cerebrone cerebróne s. m. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico presente nel tessuto nervoso (detto anche frenosina); è un lipide complesso della classe dei cerebrosidi. ... Leggi Tutto

cerebrònico

Vocabolario on line

cerebronico cerebrònico agg. [der. di cerebrone]. – Acido c.: composto organico ossiderivato dell’acido lignocerico; è uno dei principali componenti dei cerebrosidi. ... Leggi Tutto

quassina

Vocabolario on line

quassina s. f. [der. di quassia]. – Composto organico di natura chinonica, principio amaro contenuto nel legno quassio, dotato di proprietà digestive. ... Leggi Tutto

punìcico

Vocabolario on line

punicico punìcico agg. [der. di punicina]. – Acido p.: composto organico, acido grasso, isomero dell’acido eleostearico, presente nell’olio di semi di melograno. ... Leggi Tutto

anìṡico¹

Vocabolario on line

anisico1 anìṡico1 agg. [der. del lat. anīsum «anice»] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, derivato dell’acido metossibenzoico, componente di alcuni olî essenziali (d’anice, di finocchio, di [...] vaniglia, ecc.), dotato di proprietà antisettiche, antireumatiche, antipiretiche. Alcole a.: liquido dal gradevole odore di biancospino, usato in profumeria. Aldeide a.: liquido di sapore bruciante, di ... Leggi Tutto

ossepina

Vocabolario on line

ossepina s. f. [comp. di oss(igeno) e -epina (v. benzodiazepina)]. – Composto organico eterociclico eptatomico, contenente un atomo di ossigeno e tre doppî legami coniugati: alcuni suoi derivati, le [...] benzo-ossepine, hanno notevole interesse farmacologico come agenti depressivi del sistema nervoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 120
Enciclopedia
diossina
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
biureto
Composto organico avente la formu­la H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali