• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Chimica [1092]
Industria [81]
Medicina [79]
Industria chimica e petrolchimica [76]
Chimica industriale [76]
Farmacologia e terapia [64]
Industria cosmetica e farmaceutica [64]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [10]
Arti visive [10]

tiocianògeno

Vocabolario on line

tiocianogeno tiocianògeno s. m. [comp. di tio- e cianogeno2]. – Composto organico di formula (SCN)2, dimero del radicale tiocianico (detto anche solfocianogeno). Il numero di t., analogamente al numero [...] di iodio, è un indice del grado di insaturazione di un composto; si determina, per es., per gli acidi grassi al fine di stabilire orientativamente la composizione di un grasso. ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] il rapporto numerico tra gli atomi dei diversi elementi presenti nel composto (per es., CH2O per l’acido acetico, NaCl per il generici (Me indica un atomo di metallo, R un radicale organico, ecc.) e da cui si ricavano, per sostituzione con i ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] ., l’ossido di piombo riscaldato con carbone subisce una riduzione che lo trasforma in piombo metallico; in chimica organica, l’introduzione in un composto di uno o più atomi di idrogeno, come, per es., nel caso della riduzione dell’aldeide acetica a ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] o di un gruppo che riveste una condizione e funzione specifica, organica e unitaria: gli uomini del 3° gruppo corazzato si sono distinti per capacità e coraggio; un equipaggio composto di trenta uomini; nelle squadre di calcio l’attacco è formato ... Leggi Tutto

orexina

Vocabolario on line

orexina (o oressina) s. f. [der. del gr. ὄρεξις «appetito»]. – Composto organico che si presenta come una polvere bianca inodora, di sapore terroso, dotata di azione eupeptica e stomachica e come tale [...] usata talora in medicina (sotto forma di cloridrato o di tannato) in luogo delle sostanze amare di origine vegetale ... Leggi Tutto

bromoacètico

Vocabolario on line

bromoacetico bromoacètico agg. [comp. di bromo1 e acetico] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, acido derivato da quello acetico sostituendo con atomi di bromo uno, due o tutti e tre gli atomi [...] di idrogeno del gruppo metilico; i tre acidi ottenuti (rispettivam. mono-, bi- e tribromoacetico) si usano in varie sintesi organiche. ... Leggi Tutto

bromoacetofenóne

Vocabolario on line

bromoacetofenone bromoacetofenóne s. m. [comp. di bromo1 e acetofenone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetofenone; è una sostanza cristallina, incolore, dotata d’intenso potere lacrimogeno, [...] usata in molte sintesi organiche e nella composizione di coloranti. ... Leggi Tutto

bromoacetóne

Vocabolario on line

bromoacetone bromoacetóne (o bromacetóne) s. m. [comp. di bromo1 e acetone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetone, liquido tossico e dotato di forte potere lacrimogeno (fu usato come [...] aggressivo dai Tedeschi nella prima guerra mondiale) ... Leggi Tutto

bromobenżène

Vocabolario on line

bromobenzene bromobenżène s. m. [comp. di bromo1 e benzene]. – Composto organico, derivato bromurato del benzene, liquido pesante, d’odore aromatico, usato in molte sintesi organiche e come solvente. ... Leggi Tutto

bromobenżile

Vocabolario on line

bromobenzile bromobenżile s. m. [comp. di bromo1 e benzile]. – Radicale di composto organico, ottenuto bromurando, a caldo, il toluene; il cianuro di b., dotato di elevato e persistente potere lacrimogeno, [...] fu usato durante la prima guerra mondiale come aggressivo dai Francesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Enciclopedia
diossina
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
biureto
Composto organico avente la formu­la H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali