• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Chimica [1092]
Industria [81]
Medicina [79]
Industria chimica e petrolchimica [76]
Chimica industriale [76]
Farmacologia e terapia [64]
Industria cosmetica e farmaceutica [64]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [10]
Arti visive [10]

clorurazióne

Vocabolario on line

clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro [...] in un composto organico, per saturare doppî legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi d’idrogeno in idrocarburi paraffinici, aromatici, ecc.; si può anche eseguire su composti inorganici, per es. nel trattamento di minerali (con acido ... Leggi Tutto

fenilèn-

Vocabolario on line

fenilen- fenilèn- [der. di fenile1, col suff. -ene]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale bivalente C6H4=, derivato dal benzene, rispetto al quale ha due [...] atomi di idrogeno in meno: per es., fenilendiamina, composto usato come intermedio per coloranti, nella tintura dei capelli, come sviluppatore fotografico, come reattivo nell’analisi chimica. ... Leggi Tutto

deṡossiribòṡio

Vocabolario on line

desossiribosio deṡossiribòṡio (o deṡossiribòṡo o deossiribòs[i]o) s. m. [comp. di de(s)ossi- e ribos(i)o]. – Composto organico, desossimonosaccaride (detto anche timinosio) che entra nella costituzione [...] del più importante composto esistente in natura, l’acido desossiribonucleico o DNA. ... Leggi Tutto

iṡopropìl-

Vocabolario on line

isopropil- iṡopropìl- [tratto da isopropile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale isopropile; per es.: isopropilacetone, liquido incolore solvente [...] e sintetiche, nitrocellulosa, ecc.), usato anche nella lavorazione dei combustibili nucleari irradiati; isopropilam(m)ina, composto ottenuto per reazione dell’alcole isopropilico con l’ammoniaca, usato come agente emulsionante e solubilizzante ... Leggi Tutto

diamino-

Vocabolario on line

diamino- (o diammino-) [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali aminici −NH2; per es.: diaminoazossitoluène, sostanza cristallina, [...] di colore giallo-arancio, impiegata come intermedio nella preparazione di coloranti sintetici; diaminodifenilmetano, composto adoperato nella sintesi di coloranti, come inibitore di corrosione, come reattivo (del tungsteno, ecc.); diaminofenòlo, ... Leggi Tutto

molòssido

Vocabolario on line

molossido molòssido s. m. [comp. di mol(ecola) e ossido]. – In chimica, composto di ossidazione che si forma per addizione di una o più molecole d’ossigeno al doppio legame di un composto organico non [...] saturo (come, per es., durante il processo di irrancidimento di acidi grassi insaturi) ... Leggi Tutto

cumarina

Vocabolario on line

cumarina s. f. [der. di cumar(una), da cui si estrae]. – Composto organico eterociclico, derivato benzenico del pirone, che si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (come la cumaruna, [...] presenta come una sostanza cristallina incolore, di odore gradevole, usata per la preparazione di essenze di frutta, nella concia del tabacco, come fissativo in profumeria, ecc. Il nome viene esteso ai numerosi omologhi o derivati di questo composto. ... Leggi Tutto

meṡocompósto

Vocabolario on line

mesocomposto meṡocompósto s. m. [comp. di meso- e composto]. – In chimica, composto organico che, pur contenendo due o più atomi di carbonio asimmetrico, non è otticamente attivo in quanto presenta una [...] configurazione tale per cui metà della molecola è l’immagine speculare dell’altra metà; per es., l’acido tartarico è noto in due forme otticamente attive, una levogira e l’altra destrogira, e in una che ... Leggi Tutto

pentaeritritòlo

Vocabolario on line

pentaeritritolo pentaeritritòlo s. m. [comp. di penta- e eritrite2, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico la cui molecola è costituita da un atomo di carbonio collegato a quattro gruppi alcolici [...] preparazione di resine alchidiche, di esteri, e come sostituto della glicerina nella preparazione di vernici; il suo composto di reazione col cloralio è dotato di proprietà ipnotiche, sedative, mentre il suo nitroderivato è un importante esplosivo ... Leggi Tutto

etenìl-

Vocabolario on line

etenil- etenìl- [der. di etene, col suff. -ile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale trivalente CH3C≡, derivabile dall’etano: per es., etenilcloruro, [...] il composto (CH3CCl3) detto anche tricloroetano o metilcloroformio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Enciclopedia
diossina
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
biureto
Composto organico avente la formu­la H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali