fenilacetico
fenilacètico agg. [comp. di fenil- e acetico]. – Acido f.: compostoorganico, caratterizzato da un’elevata reattività del gruppo metilenico, che trova impiego in molte sintesi organiche; [...] nell’organismo animale viene eliminato come acido fenaceturico. ...
Leggi Tutto
guaiacolo
guaiacòlo s. m. [der. di guaiaco, col suff. -olo]. – Compostoorganico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina), isolato dai prodotti di distillazione della resina di guaiaco [...] e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio; è dotato di azione balsamica e antisettica, e usato nella cura delle bronchiti e di alcune cistiti, così come alcuni suoi esteri (benzoato di ...
Leggi Tutto
guaiacolsolfonico
guaiacolsolfònico agg. [comp. di guaiacolo e solfonico]. – Acido g.: compostoorganico, acido aromatico derivabile dal guaiacolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello [...] benzenico con altrettanti gruppi solfonici ...
Leggi Tutto
guaiaconico
guaiacònico agg. [der. di guaiaco]. – Acido g.: compostoorganico, contenuto nella resina di guaiaco, che si presenta come una sostanza solida, amorfa. ...
Leggi Tutto
arsanilico
arsanìlico agg. [comp. di ars(onico) e anil(ina), col suff. -ico]. – Acido a.: compostoorganico che si ottiene per reazione dell’acido arsenico con anilina; è una polvere bianca cristallina, [...] usata per la preparazione degli arsanilati, dei composti arsenicali medicinali e di coloranti azoici. ...
Leggi Tutto
fenilbutazone
fenilbutażóne s. m. [comp. di fenil-, but- e (pir)az(ol)one]. – Compostoorganico, derivato del pirazolone, dotato di notevoli proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà [...] antipiretiche, usato nel trattamento di alcune malattie reumatiche ...
Leggi Tutto
guaiazulene
guaiażulène s. m. [comp. di guai(acolo) e azulene]. – Compostoorganico derivato dall’azulene, che si presenta in cristalli di colore azzurro cupo, dotati di proprietà antiflogistiche e analgesiche. ...
Leggi Tutto
mercapto-
[tratto da mercaptano]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un gruppo −SH nella molecola di un compostoorganico; per es., acido mercaptoacètico, lo stesso che acido tioglicolico; [...] mercaptoàcido, sinon. di acido mercaptanico; mercaptoimidazòlo, farmaco antitiroideo capace di inibire la sintesi della tirosina nella tiroide; mercaptopurina, farmaco antitumorale ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...