inositolo
inoṡitòlo s. m. [der. di inosite, col suff. -olo1]. – In chimica, compostoorganico (esaossicicloesano) noto in nove forme stereoisomere, di cui quella meso- è la più diffusa in natura, nelle [...] piante sotto forma di estere esafosforico (acido fitico) e dei suoi sali di calcio e di magnesio (fitina), nel corpo umano come fosfolipide; viene usato in medicina come ingrediente di preparati multivitaminici ...
Leggi Tutto
tolidina
s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Compostoorganico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione [...] orto rispetto al gruppo amminico costituisce una sostanza cristallina usata nella preparazione di coloranti azoici e come reattivo per la determinazione di ossidanti sciolti nell’acqua ...
Leggi Tutto
fenetil-
fenetìl- [der. di fenet(olo), col suff. -ile]. – Prefisso che indica la presenza, in un compostoorganico: a) del radicale monovalente C2H5OC6H4− derivato dal fenetolo, presente in diversi composti [...] quali la fenetilurea, ecc.; b) del radicale monovalente C2H5CH2CH2−, presente in numerosi composti quali il fenetilàlcole, contenuto nell’olio essenziale di rosa, di giacinto, di neroli, ecc., usato in profumeria, la fenetilamina, presente nell’olio ...
Leggi Tutto
carbamico
carbàmico (o carbàmmico) agg. [comp. di carbo- e am(ide), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c.: compostoorganico, monoamide dell’acido carbonico, NH2COOH, non noto allo stato libero [...] ma soltanto sotto forma di sali (carbamati) e di esteri (uretani) ...
Leggi Tutto
melecitosio
melecitòṡio (o meleżitòṡio) s. m. [adattam. del fr. mélézitose, der. di mélèze «larice»]. – Compostoorganico, trisaccaride, contenuto in alcune specie di manna e nel miele, che si presenta [...] come una polvere cristallina dolce, destrogira; dalla sua molecola, per idrolisi completa con acidi, si ottiene una molecola di fruttosio e due di glicosio ...
Leggi Tutto
esenilico
eṡenìlico agg. [der. di esenile] (pl. m. -ci). – In chimica, di compostoorganico la cui molecola contiene il radicale monovalente esenile: alcole esenilico. ...
Leggi Tutto
sarcosina
sarcoṡina s. f. [der. del gr. σάρξ σαρκός «carne», perché preparata per la prima volta da una sostanza, la creatina, presente nel muscolo]. – Compostoorganico, derivato metilico della glicina, [...] riscontrato in alcuni animali marini ...
Leggi Tutto
meprobamato
s. m. [comp. di me(tile), pro(pile) e (propandiolo dicar)bamato]. – Compostoorganico, sostanza cristallina di sapore amaro, usata in medicina nei casi di ansietà, psicosi ossessive e sim., [...] come normalizzatore del tono psichico ...
Leggi Tutto
carbazotico
carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: compostoorganico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico. ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...