fenacil-
fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un compostoorganico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, [...] comunem. noto col nome di bromoacetofenone, fenacucloruro o cloroacetofenone, ecc ...
Leggi Tutto
fenantren-
fenantrèn- [tratto da fenantrene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostoorganico, di un radicale derivato dal fenantrene: per es., acido fenantrencarbossìlico, [...] prodotto intermedio nella sintesi per la preparazione del fenantrene; fenantrenchinóne, il chinone più importante della serie del fenantrene ...
Leggi Tutto
geocerite
s. f. [comp. di geo- e del gr. κηρός «cera»]. – Compostoorganico, sostanza di consistenza cerosa, ricavabile da alcune ligniti, solubile in alcole; è un isomero dell’acido geocerinico, con [...] il quale si trova unito ...
Leggi Tutto
cocaetilina
s. f. [comp. di coca e etile, col suff. -ina]. – Compostoorganico, omologo della cocaina, di cui possiede analoga azione anestetica locale. ...
Leggi Tutto
tartronico
tartrònico agg. [dal fr. tartronique (ingl. tartronic), comp. di tartre «tartaro2» e (mal)onique «malonico»]. – Acido t.: compostoorganico, il più semplice degli ossiacidi bicarbossilici, [...] che si può preparare ossidando l’acido malonico ...
Leggi Tutto
fenazone
fenażóne s. m. [der. di fenaz(ina), col suff. -one]. – Compostoorganico eterociclico, che si presenta in cristalli incolori, solubili in alcole e etere; è sinon. di antipirina. ...
Leggi Tutto
cristal-violetto
cristal-violétto s. m. [comp. di cristal(lo) e violetto]. – Compostoorganico, colorante sintetico usato in microscopia, costituito dal cloridrato di un derivato della fucsina. ...
Leggi Tutto
fenazonio
fenażònio s. m. [comp. di fen- e azonio]. – Compostoorganico, derivato dal fenazone; fra i suoi derivati si trovano importanti coloranti organici (per es., le safranine). ...
Leggi Tutto
fencone
fencóne s. m. [der. del ted. Fenchel «finocchio»]. – Compostoorganico, isomero della canfora, di cui ricorda l’odore; la forma otticamente attiva levogira è presente nell’olio di tuia e quella [...] destrogira nell’olio di finocchio ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...