• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Chimica [1092]
Industria [81]
Medicina [79]
Industria chimica e petrolchimica [76]
Chimica industriale [76]
Farmacologia e terapia [64]
Industria cosmetica e farmaceutica [64]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [10]
Arti visive [10]

tripalmitina

Vocabolario on line

tripalmitina s. f. [comp. di tri- e palmitina]. – Composto organico, noto anche col nome di palmitina. ... Leggi Tutto

fenacìl-

Vocabolario on line

fenacil- fenacìl- [comp. di fen- e ac(etone), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente fenacile, di formula C6H5COCH2−: per es., fenacilbromuro, [...] comunem. noto col nome di bromoacetofenone, fenacucloruro o cloroacetofenone, ecc ... Leggi Tutto

fenantrèn-

Vocabolario on line

fenantren- fenantrèn- [tratto da fenantrene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale derivato dal fenantrene: per es., acido fenantrencarbossìlico, [...] prodotto intermedio nella sintesi per la preparazione del fenantrene; fenantrenchinóne, il chinone più importante della serie del fenantrene ... Leggi Tutto

geocerite

Vocabolario on line

geocerite s. f. [comp. di geo- e del gr. κηρός «cera»]. – Composto organico, sostanza di consistenza cerosa, ricavabile da alcune ligniti, solubile in alcole; è un isomero dell’acido geocerinico, con [...] il quale si trova unito ... Leggi Tutto

cocaetilina

Vocabolario on line

cocaetilina s. f. [comp. di coca e etile, col suff. -ina]. – Composto organico, omologo della cocaina, di cui possiede analoga azione anestetica locale. ... Leggi Tutto

tartrònico

Vocabolario on line

tartronico tartrònico agg. [dal fr. tartronique (ingl. tartronic), comp. di tartre «tartaro2» e (mal)onique «malonico»]. – Acido t.: composto organico, il più semplice degli ossiacidi bicarbossilici, [...] che si può preparare ossidando l’acido malonico ... Leggi Tutto

fenażóne

Vocabolario on line

fenazone fenażóne s. m. [der. di fenaz(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, che si presenta in cristalli incolori, solubili in alcole e etere; è sinon. di antipirina. ... Leggi Tutto

cristal-violétto

Vocabolario on line

cristal-violetto cristal-violétto s. m. [comp. di cristal(lo) e violetto]. – Composto organico, colorante sintetico usato in microscopia, costituito dal cloridrato di un derivato della fucsina. ... Leggi Tutto

fenażònio

Vocabolario on line

fenazonio fenażònio s. m. [comp. di fen- e azonio]. – Composto organico, derivato dal fenazone; fra i suoi derivati si trovano importanti coloranti organici (per es., le safranine). ... Leggi Tutto

fencóne

Vocabolario on line

fencone fencóne s. m. [der. del ted. Fenchel «finocchio»]. – Composto organico, isomero della canfora, di cui ricorda l’odore; la forma otticamente attiva levogira è presente nell’olio di tuia e quella [...] destrogira nell’olio di finocchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 120
Enciclopedia
diossina
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
biureto
Composto organico avente la formu­la H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali