genziogenina
s. f. [comp. di genzia(na) e -geno, con il suff. -ina]. – Compostoorganico, prodotto di idrolisi della genziopicrina, che si forma per invecchiamento della radice di genziana. ...
Leggi Tutto
genziopicrina
s. f. [comp. di genzia(na) e picrina]. – Compostoorganico, glicoside isolato dalle radici di genziana, usato in passato come antimalarico. ...
Leggi Tutto
cobalamina
(o cobalammina) s. f. [comp. di cobal(to) e am(m)ina]. – Compostoorganico corrispondente alla cianocobalamina privata del gruppo cianidrico; si conoscono diverse cobalamine che differiscono [...] per la natura dell’anione legato all’atomo di cobalto: hanno tutte attività vitaminica B12 ...
Leggi Tutto
esculetina
s. f. [der. di esculina]. – Compostoorganico derivato dalla cumarina, e contenuto allo stato di glicoside (esculina) in molte piante; si presenta in forma di aghi splendenti, solubili in [...] acqua con fluorescenza azzurra ...
Leggi Tutto
cetilico
cetìlico agg. [der. di cetile] (pl. m. -ci). – Di compostoorganico contenente il radicale cetile. Alcole c., alcole alifatico superiore saturo a 16 atomi di carbonio, sostanza solida, incolore [...] e insapore, presente come estere palmitico (cetina) nell’olio di spermaceti, nel grasso dell’oca, dell’anitra, ecc.; si può ottenere sinteticamente, e si usa in cosmetica e per la preparazione di tensioattivi ...
Leggi Tutto
putrescina
s. f. [der. del lat. putrescĕre «putrefarsi»]. – Compostoorganico (tetrametilendiamina) che si rinviene nei tessuti animali in putrefazione; si forma per decarbossilazione dell’ornitina (originatasi [...] dall’arginina) per azione dei batterî della putrefazione e di altri batterî e si presenta come un liquido incolore, di odore sgradevole, non tossico; compare, assieme alla cadaverina, nelle urine, in caso ...
Leggi Tutto
triossano
s. m. [comp. di tri- e ossi-2, col suff. -ano]. – Compostoorganico eterociclico, trimero della formaldeide, che si ottiene distillando una soluzione di quest’ultima in presenza di acido solforico; [...] si presenta come una sostanza cristallina solubile in acqua e in molti solventi organici, dall’odore di cloroformio. ...
Leggi Tutto
fenacetina
s. f. [comp. di fen(etidina) e (acido) acet(ico)]. – Compostoorganico, derivato acetilico della fenetidina, che si presenta in aghi o lamelle incolori poco solubili in acqua; è dotata di [...] proprietà antinevralgiche e antipiretiche ...
Leggi Tutto
cetrarico
cetràrico agg. [der. del nome del genere cetraria] (pl. m. -ci). – Acido c. (o cetrarina): compostoorganico, acido contenuto in alcuni licheni (Cetraria islandica, ecc.); si presenta in forma [...] di cristalli bianchi, di sapore amaro, dotati di azione tonica e lassativa ...
Leggi Tutto
fenaceturico
fenacetùrico agg. [comp. di fenacet(ina) e urico]. – Acido f.: compostoorganico risultante dalla reazione di una molecola di glicina con una di acido fenilacetico; è la forma sotto la quale [...] quest’ultimo viene eliminato negli animali che lo hanno ingerito ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...