genostricnina
s. f. [comp. di geno- e stricnina]. – Compostoorganico, genalcaloide derivato dalla stricnina; si usa in genere il benzoato di g. che, poco tossico, può essere somministrato anche a dosi [...] relativamente forti ...
Leggi Tutto
alcossido
alcòssido s. m. [comp. di alc(ole) e ossido]. – Compostoorganico derivato da un alcole o da un fenolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno dell’ossidrile con un metallo; sono alcossidi gli [...] alcolati, i fenati, ecc ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] all’alcole corrispondente]. – Nome generico di compostoorganico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale −CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente acida, odore gradevole, spesso di frutta o ...
Leggi Tutto
rodoxantina
s. f. [comp. di rodo- e xantina]. – Compostoorganico, carotenoide, cui è dovuta la colorazione rossastra dell’arillo della pianta tasso comune (Taxus baccata). ...
Leggi Tutto
azotiprite
ażotiprite (o ażotoiprite; anche ażoiprite) s. f. [comp. di azoto e iprite]. – Compostoorganico (triclorotrietanolamina) che si presenta come un liquido oleoso, incoloro, dall’odore di frutta, [...] dotato di forte azione vescicante, usato (come altri composti di formula analoga) in studî di genetica e, sotto forma di derivati, in terapia come antiblastico. ...
Leggi Tutto
crisofluorene
criṡofluorène s. m. [comp. di criso- e fluorene]. – Compostoorganico, idrocarburo aromatico contenuto nel catrame di carbon fossile, che si presenta come una sostanza solida cristallina, [...] incolore, con odore caratteristico ...
Leggi Tutto
crisoidina
criṡoidina s. f. [der. di criso-, con i suff. -oide e -ina]. – Compostoorganico, colorante azoico, polvere rosso-bruna che tinge il cotone mordenzato con tannino e tartaro emetico o la seta [...] e la lana direttamente; è usato anche in fotografia come desensibilizzatore, in batteriologia, ecc ...
Leggi Tutto
irigenina
s. f. [comp. di iri(do-) e -geno]. – Compostoorganico, colorante vegetale giallo (derivato flavonico) contenuto, sotto forma di glicoside, nelle radici di viola e in diverse specie del genere [...] iris ...
Leggi Tutto
aldo-
[tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un compostoorganico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico. ...
Leggi Tutto
tabernantina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Tabernanthe, cui appartiene l’iboga]. – Compostoorganico isolato dalle radici delle varie specie di iboga, dotato di proprietà analgesiche antagoniste [...] a quelle della serotonina ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...