tujina
〈tuìna〉 s. f. [der. del lat. scient. Thuja: v. tuia]. – Compostoorganico, glicoside presente nelle parti verdi della tuia occidentale (Thuja occidentalis) e in altre piante, che si presenta come [...] una sostanza cristallina gialla, insolubile in acqua; è identico alla quercitrina ...
Leggi Tutto
crisazina
criṡażina s. f. [comp. di criso- e azina]. – Compostoorganico, derivato dell’antrachinone, che si presenta come una sostanza cristallina di color giallo-bruno, poco solubile in alcol e in [...] etere; costituisce il prodotto di partenza per la fabbricazione di coloranti, spec. di quelli per la lana ...
Leggi Tutto
tuione
tuióne (o thuióne) s. m. [der. del nome del genere tuia (lat. scient. Thuja), col suff. -one dei chetoni]. – Compostoorganico, chetone terpenico presente in varî olî essenziali, e in partic. [...] in quello di tuia e di tanaceto (per cui viene anche detto tanacetone), usato nella preparazione di olî essenziali artificiali ...
Leggi Tutto
crisina
criṡina s. f. [der. di criso-]. – Compostoorganico, derivato flavonico contenuto nelle gemme e nelle foglie del pioppo, usato come colorante per lana mordenzata. ...
Leggi Tutto
genoiosciamina
s. f. [comp. di geno- e iosciamina]. – Compostoorganico, genalcaloide derivato dalla iosciamina, che ha azione analoga a questa e si usa sotto forma di salicilato. ...
Leggi Tutto
alcone
alcóne s. m. [der. di alc(hene)]. – Compostoorganico, idrocarburo nella cui molecola coesistono un doppio e un triplo legame (vinilacetilene, pinene, terpinene, ecc.). ...
Leggi Tutto
genomorfina
s. f. [comp. di geno- e morfina]. – Compostoorganico, genalcaloide derivato dalla morfina, dotato delle stesse proprietà di questa, e usato spec. sotto forma di chinato. ...
Leggi Tutto
iridina
s. f. [der. del nome del genere Iris: v. iris2]. – Compostoorganico, glicoside, contenuto in diverse specie del genere iris; è una sostanza cristallina dotata di azione colagoga, emetica e diuretica [...] che, per idrolisi, si scinde in glicosio e irigenina ...
Leggi Tutto
fellonico
fellònico agg. [der. di fello-]. – Acido f.: compostoorganico che si forma durante la suberificazione della membrana cellulare dei vegetali, nei quali si ritrova sotto forma di eteri composti [...] e di prodotti polimerizzati ...
Leggi Tutto
genoscopolamina
s. f. [comp. di geno- e scopolamina]. – Compostoorganico, genalcaloide derivato dalla scopolamina, avente proprietà analoghe a questa, ma minore tossicità. ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...