saccarico
saccàrico agg. [der. di saccaro-]. – Acido s.: compostoorganico, idrossiacido bicarbossilico a 6 atomi di carbonio, presente nei vegetali, noto in 10 forme stereoisomere che si ottengono per [...] ossidazione dei corrispondenti aldoesosî ...
Leggi Tutto
genistina
s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Compostoorganico, glicoside isolato dai fagioli di soia e dalla ginestrella, che, per idrolisi, si scinde in glicosio e genisteina. ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] . attribuitogli da Paracelso, di «spirito di vino», da lui ritenuto la quintessenza del vino stesso]. – 1. In chimica, compostoorganico derivato da un idrocarburo, saturo o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ...
Leggi Tutto
ossiurico
ossïùrico agg. [comp. di ossi-2 e urico]. – Acido o.: compostoorganico che rappresenta il prodotto intermedio di degradazione dell’acido urico ad allantoina, processo proprio di tutti i mammiferi [...] a eccezione dell’uomo, delle scimmie antropoidi e del cane dalmata ...
Leggi Tutto
scoparina
s. f. [der. del lat. scient. scoparius, nome specifico della ginestra dei carbonai]. – Compostoorganico, principio attivo contenuto nelle sommità fiorali della ginestra dei carbonai (Cytisus [...] scoparius), sostanza gialla cristallina dotata di attività diuretica ...
Leggi Tutto
saccarina
s. f. [der. del lat. sacchărum «zucchero»]. – Compostoorganico, imide dell’acido orto-solfobenzoico, che si presenta come una polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, [...] ancora percettibile in soluzioni acquose diluitissime; viene preparato industrialmente partendo dalla solfonazione del toluene ed è tra l’altro usato, per il suo fortissimo potere edulcorante (300 volte ...
Leggi Tutto
fellandrene
fellandrène s. m. [der. di fellandrio, col suff. -ene]. – Compostoorganico, idrocarburo ciclico non saturo (con due doppî legami) a 10 atomi di carbonio, della serie dei terpeni; è presente [...] in numerosi olî eterei vegetali (finocchio acquatico, elemi, eucalipto, ecc.) ...
Leggi Tutto
crisanilina
criṡanilina s. f. [comp. di criso- e anilina]. – Compostoorganico, derivato dell’acridina, sostanza cristallina di color giallo, usata per tingere il cuoio e il cotone. ...
Leggi Tutto
crisantemico
criṡantèmico agg. [der. di crisantemo, genere al quale appartengono le piante del piretro]. – Acido c.: compostoorganico, derivato del ciclopropano, contenuto come estere nella piretrina [...] e nella cinerina (principî attivi del piretro) e in alcuni insetticidi sintetici ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
Composto organico avente la formula H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...