• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Chimica [1092]
Industria [81]
Medicina [79]
Industria chimica e petrolchimica [76]
Chimica industriale [76]
Farmacologia e terapia [64]
Industria cosmetica e farmaceutica [64]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [10]
Arti visive [10]

ossinitrile

Vocabolario on line

ossinitrile s. m. [comp. di ossi-2 e nitrile]. – Nome generico di composto organico contenente nella molecola gruppi nitrilici e gruppi idrossilici, come, per es., le cianidrine. ... Leggi Tutto

purpùrico

Vocabolario on line

purpurico purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni [...] Montagne Rocciose e nell’America Centrale e Meridionale. È usato anche il sinon. purpureo. 2. In chimica, acido p., composto organico, prodotto di ossidazione dell’acido urico, non noto allo stato libero ma sotto forma di sali, il più importante dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

purpurina

Vocabolario on line

purpurina s. f. [der. del lat. purpŭra «porpora»]. – Composto organico, derivato dell’antrachinone, presente come glicoside nelle radici della robbia; è una sostanza cristallina rossa usata nella tintura [...] del cotone, nella preparazione di lacche, come colorante in microscopia, come reattivo in chimica ... Leggi Tutto

purpurincarbònico

Vocabolario on line

purpurincarbonico purpurincarbònico agg. [comp. di purpurina e carbonico1]. – Acido p.: composto organico presente nella robbia, pianta delle rubiacee; è una sostanza cristallina rossa che per riscaldamento [...] perde anidride carbonica e dà purpurina ... Leggi Tutto

ossiolèico

Vocabolario on line

ossioleico ossiolèico agg. [comp. di ossi-2 e oleico]. – Acido o.: composto organico derivato dall’acido oleico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo idrossilico; il più comune dei varî [...] isomeri è quello contenuto come gliceride nell’olio di ricino, per cui viene detto più comunem. acido ricinoleico ... Leggi Tutto

purpurogallina

Vocabolario on line

purpurogallina s. f. [comp. del lat. purpŭra «porpora» e di (acido) gall(ico)]. – Composto organico ottenuto per blanda ossidazione del pirogallolo, presente in natura come aglicone nei glicosidi di [...] diverse varietà di noci di galla; capace, in presenza di mordenti, di tingere in rosso-bruno, è usato come additivo antiossidante di olî e di idrocarburi ... Leggi Tutto

purpuroxantina

Vocabolario on line

purpuroxantina s. f. [comp. del lat. purpŭra «porpora» e di xantina]. – Composto organico (detto anche xantopurpurina), derivato dell’antrachinone, isomero dell’alizarina, presente nella robbia, pianta [...] delle rubiacee ... Leggi Tutto

dermatòlo

Vocabolario on line

dermatolo dermatòlo s. m. [der. di. dermato-, col suff. -olo2]. – Composto organico (gallato basico di bismuto) che si presenta come una polvere amorfa gialla, inodora, usata, spec. in passato, come [...] antidiarroico e come topico ... Leggi Tutto

ossisantonina

Vocabolario on line

ossisantonina s. f. [comp. di ossi-2 e santonina]. – Composto organico derivato dalla santonina, più noto con il nome di artemisina. ... Leggi Tutto

criptoxantina

Vocabolario on line

criptoxantina s. f. [comp. di cripto- e xantina]. – Composto organico appartenente al gruppo dei carotenoidi, costituente il pigmento giallo di alcune piante come, per es., l’alchechengi e la papaia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 120
Enciclopedia
diossina
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-d. (a volte...
biureto
Composto organico avente la formu­la H2NCONHCONH2, che si forma riscaldando l’urea a 150-160 °C. In soluzione alcalina dà colorazione violetta con sali di rame. Questo saggio ( reazione del b.) è caratteristico di tutte le sostanze che contengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali