• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [42]
Biologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

ażina

Vocabolario on line

azina ażina s. f. [der. di azo-, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico caratterizzato da un anello esatomico contenente due o più atomi di azoto, oppure un atomo di azoto e un [...] altro eteroatomo (generalm. ossigeno o zolfo); le azine costituiscono un’importante classe di composti organici, cui appartengono molte sostanze coloranti. ... Leggi Tutto

ażòlo

Vocabolario on line

azolo ażòlo s. m. [der. di azo-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, nome generico di composto eterociclico pentatomico il cui anello è caratterizzato da due doppî legami e due eteroatomi, uno dei [...] quali è l’azoto (per es., l’imidazolo, il tiazolo, ecc.) ... Leggi Tutto

fenażina

Vocabolario on line

fenazina fenażina s. f. [comp. di fen- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico (la cui molecola è formata dalla condensazione di una diazina con due anelli benzenici) dal quale derivano [...] alcuni coloranti, come le eurodine; si presenta in aghi giallo-chiari solubili in alcole. Composti analoghi, aventi interesse nell’industria dei coloranti organici, contengono in luogo degli anelli benzenici i radicali derivati dalla naftalina ( ... Leggi Tutto

fosfène¹

Vocabolario on line

fosfene1 fosfène1 s. m. [der. di fosfo-, col suff. -ene]. – In chimica organica, composto eterociclico, corrispondente al benzene, nel quale, al posto di uno degli atomi di carbonio dell’anello, è presente [...] un atomo di fosforo ... Leggi Tutto

chinolina

Vocabolario on line

chinolina s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore [...] contenuto in piccola quantità nel catrame di carbon fossile e nell’olio animale di Dippel, usato in sintesi organiche ... Leggi Tutto

diażina

Vocabolario on line

diazina diażina s. f. [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, nome generico di composto eterociclico a sei atomi, di cui due sempre di azoto; le tre diazine semplici, differenti tra loro per la [...] reciproca posizione di questi atomi, e dette piridazina, pirimidina, pirazina, sono sostanze a carattere basico diffuse in molti prodotti naturali (acidi nucleici, purine, ecc.) ... Leggi Tutto

furano

Vocabolario on line

furano s. m. [dall’ant. (fur)furano]. – In chimica organica, composto eterociclico ad anello pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno; è un liquido incolore, di odore simile [...] a quello del cloroformio, presente negli olî di distillazione di resine del legno di pino ... Leggi Tutto

indòlo

Vocabolario on line

indolo indòlo s. m. [comp. di ind(aco) e -olo2]. – In chimica organica, composto eterociclico, che in natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del [...] catrame di carbon fossile; è una sostanza solida cristallina incolore, usata come ingrediente per profumi; nell’organismo umano si forma dal triptofano per effetto della putrefazione intestinale ... Leggi Tutto

pirażòlo

Vocabolario on line

pirazolo pirażòlo s. m. [comp. di pir(rolo) e azolo]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico, con anello formato da tre atomi di carbonio e due di azoto contigui (cioè in posizione [...] 1,2), isomero dell’imidazolo: è una sostanza cristallina debolmente basica, di odore simile a quello della piridina; alcuni suoi derivati trovano impiego in farmacia. La denominazione è usata anche, genericam., ... Leggi Tutto

pirrolidóne

Vocabolario on line

pirrolidone pirrolidóne s. m. [der. di pirrolid(ina), col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, composto eterociclico di cui sono noti varî isomeri; fra questi quello che ha i gruppi imminico [...] e chetonico vicini (α-pirrolidone) ha particolare importanza pratica perché è la materia prima per la preparazione del polivinilpirrolidone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
acridina
Composto eterociclico a carattere basico, di formula C13H9N, dall’odore acre da cui il nome, risultante dall’unione di due anelli benzenici a uno di piridina: Si può ottenere dal catrame di carbon fossile o per sintesi. Si presenta in forma...
ossazolo
Composto eterociclico con anello pentatomico, È isomero dell’isoossazolo. Ne sono noti soltanto i derivati (detti essi pure ossazoli), derivabili per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con radicali monovalenti. Gli o. si preparano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali