polinitrobenzene
polinitrobenżène s. m. [comp. di poli-, nitro- e benzene]. – Compostochimico, ottenuto sostituendo nell’anello del benzene due o più atomi d’idrogeno con altrettanti gruppi nitrici. ...
Leggi Tutto
tiocarbonico
tiocarbònico agg. [comp. di tio- e carbonico1] (pl. m. -ci). – Acido t., compostochimico corrispondente all’acido carbonico (H2CO3) nel quale uno, due o tutti e tre gli atomi di ossigeno [...] sono sostituiti da altrettanti di zolfo; si possono perciò avere diversi acidi tiocarbonici dei quali parte non sono noti e gli altri sono molto instabili, ma sono noti i varî derivati ...
Leggi Tutto
tioglicerina
tioġlicerina s. f. [comp. di tio- e glicerina]. – Compostochimico solforato, derivato dalla glicerina sostituendo con altrettanti atomi di zolfo uno, due o tre degli atomi di ossigeno dei [...] gruppi alcolici. La mono-tioglicerina è un liquido sciropposo, dall’odore di idrogeno solforato, dotato di proprietà cheratoplastiche e cicatrizzanti ...
Leggi Tutto
bromico
bròmico agg. [der. di bromo1] (pl. m. -ci). – 1. Acido b.: compostochimico, liquido incolore, di formula HBrO3, che si conosce solo in soluzione acquosa diluita; è un energico ossidante, usato [...] come tale in chimica inorganica e organica, oltre che nell’industria dei coloranti e dei prodotti farmaceutici. 2. Di bromo, relativo al bromo: preparati b.; acne b., eruzione cutanea che caratterizza il bromismo. ...
Leggi Tutto
bromidrico
bromìdrico agg. [der. di bromo1, col suff. -idrico]. – Acido b.: compostochimico, gas incolore, di formula HBr; in soluzione acquosa, attacca la maggior parte dei metalli con sviluppo d’idrogeno, [...] ed è usato per la preparazione di composti organici e inorganici e come reattivo in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] elettrico) onde consentire un’azione uniforme dell’agente chimico sulla superficie della stampa. l. Nella scenotecnica, che vengono legate allo scenario; t. a degradazione, quello composto di tre o quattro rulli di diametro differente usato per ...
Leggi Tutto
bromofosgene
bromofosgène s. m. [comp. di bromo1 e fosgene]. – Composto organico, bromuro di carbonile, liquido pesante, di odore pungente, molto tossico, in passato impiegato come aggressivo chimico [...] (soffocante) ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] di varî tipi di impasto per dolci, torte e sim., composto in genere di farina o fecola di patate, burro o altro chimico che elimina, solubilizzandole, le sostanze che accompagnano la cellulosa (p. chimica), o a trattamenti misti (p. meccanico-chimica ...
Leggi Tutto
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] p. 40) • L’approccio di [Richard] Wool [ingegnere chimico] è inconsueto nel campo nuovo della ricerca sugli ecomateriali: (Sicilia, -materiali (Repubblica, 19 febbraio 2003, Genova, p. I).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. materiale.
Già ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...