erbicida
agg. e s. m. [comp. di erba e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., ogni sostanza avente azione tossica sulla vegetazione erbacea (sinon. di diserbante). Con uso più ampio, come agg.: potere e. [...] (di un compostochimico), azione erbicida. ...
Leggi Tutto
edrofonio
edrofònio s. m. [comp. di e(til-), (i)dro(ssi)f(enile) e (dimetilamm)onio]. – Compostochimico, derivato ammonico quaternario del fenile; il suo cloruro e il suo bromuro, in cristalli incolori, [...] si usano come antidoti nelle intossicazioni da curaro o da composti simili al curaro, e come mezzo diagnostico. ...
Leggi Tutto
labile
làbile agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi «scivolare, cadere, scorrere»]. – 1. a. letter. Che scorre giù, che scivola: al sussurro canoro Del l. rivo (Pascoli). b. In chimica, lo stesso [...] che instabile, riferito a compostochimico, o a sistema, che tende a trasformarsi in altro più stabile. c. In meccanica e nella scienza delle costruzioni, di sistema costituito da elementi rigidi, collegati tra loro e a corpi esterni mediante un ...
Leggi Tutto
sodioamide
(o sodioammide) s. f. [comp. di sodio e am(m)ide]. – Compostochimico di formula NaNH2, solido incolore, esplosivo, utilizzato in sintesi organiche, soprattutto come agente disidratante e [...] condensante ...
Leggi Tutto
polimetil-
polimetìl- [comp. di poli- e metile]. – In chimica organica, prefisso che indica in un compostochimico la presenza di due o più radicali metilici: per es., polimetilbenzene, denominazione [...] generica dei derivati metilici del benzene, quali gli xileni, il mesitilene, il durene ...
Leggi Tutto
platinocianidrico
platinocianìdrico agg. [comp. di platino e cianidrico]. – Acido p.: compostochimico di formula H2Pt(CN)4, che si presenta in forma di cristalli di color rosso cinabro contenenti 5 [...] molecole di acqua di cristallizzazione ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] di presentarsi in forme diverse. 2. In mineralogia, fenomeno per cui un elemento o un compostochimico, cristallizzando, può assumere strutture diverse e presentarsi in più modificazioni (o fasi cristalline), ognuna stabile in un certo intervallo di ...
Leggi Tutto
polimorfo
polimòrfo agg. [dal gr. πολύμορϕος, comp. di πολυ- «poli-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. letter. In genere, che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere varî e diversi: una realtà [...] scient. e tecn. (anche polimòrfico), che riguarda il polimorfismo. In partic.: a. In mineralogia, di elemento o compostochimico che può assumere, cristallizzando, strutture diverse, che presenta cioè polimorfismo. b. In biologia, di popolazione o di ...
Leggi Tutto
leandrina
s. f. [der. di leandro]. – Compostochimico (detto anche neriantina), glicoside di sapore amaro, contenuto nelle foglie dell’oleandro. ...
Leggi Tutto
denitrificare
v. tr. [der. di nitro, col pref. de-] (io denitrìfico, tu denitrìfichi, ecc.). – Trasformare un compostochimico con la denitrificazione. ◆ Part. pres. denitrificante, anche come agg.: [...] batterî denitrificanti, microrganismi viventi in terreni scarsamente aerati e ricchi di sostanze organiche, capaci di trasformare nitrati e nitriti, attraverso successive riduzioni, in ossidi di azoto ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...