sesquiossido
sesquïòssido s. m. [comp. di sesqui- e ossido]. – Compostochimico nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in rapporto di tre a due con gli atomi del metallo con cui è combinato: s. [...] di ferro, ossido ferrico, di formula Fe2O3 ...
Leggi Tutto
cannabinolo1
cannabinòlo1 s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -olo2]. – Compostochimico triciclico, contenuto negli essudati resinosi dei fiori di Cannabis indica (canapa [...] indiana): è uno dei principali costituenti dell’hashisc e della marijuana, fisiologicamente inattivo ...
Leggi Tutto
deidrocolesterolo
deidrocolesteròlo s. m. [comp. di deidro- e colesterolo]. – Compostochimico di origine animale, derivante dal colesterolo per ossidazione; per irradiazione con raggi ultravioletti [...] si trasforma in vitamina D3, e costituisce pertanto una delle provitamine D ...
Leggi Tutto
deidrogenazione
deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un compostochimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di [...] catalizzatori o di enzimi (deidrasi); è un processo molto diffuso negli organismi viventi per l’ossidazione degli alimenti e dei metaboliti ...
Leggi Tutto
lumicromo
lumicròmo s. m. [comp. del tema del lat. lumen -mĭnis «lume» e di -cromo]. – Compostochimico, C12H10N4O2, con luminescenza blu; si forma dalla lattoflavina per irradiazione ultravioletta in [...] soluzione acida ...
Leggi Tutto
lumiflavina
s. f. [comp. del tema del lat. lumen -mĭnis «lume» e di flavina]. – Compostochimico, C13H12N4O2, con luminescenza giallo-verde; si forma dalla lattoflavina per irradiazione con luce ultravioletta [...] in soluzione alcalina ...
Leggi Tutto
norcodeina
s. f. [comp. di nor- e codeina]. – Compostochimico, che si ottiene dalla codeina per eliminazione del gruppo metilico legato all’atomo di azoto. ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Compostochimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. [...] nelle ghise bianche, alle quali conferisce durezza e fragilità. 2. Nome commerciale di una vernice opaca, a forte pigmentazione, adatta per legno, muri e metalli, essenzialmente costituita da olio di lino ...
Leggi Tutto
psicosio
psicòṡio s. m. [dal ted. Psicose, tratto per riduzione e alterazione, da Pseudofructose «pseudofruttosio»]. – Compostochimico, chetoesosio, presente nel melasso di canna; è un liquido sciropposo, [...] dolce, destrogiro, solubile in acqua, non fermentescibile; è detto anche pseudofruttosio ...
Leggi Tutto
fluoacido
fluoàcido s. m. [comp. di fluo- e acido2]. – Nome generico di compostochimico corrispondente a un ossiacido nel quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti da un numero doppio di atomi [...] di fluoro (come, per es., l’acido fluosilicico, H2SiF6, corrispondente all’acido metasilicico, H2SiO3) ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...