silicoetano
s. m. [comp. di silico- e etano]. – Compostochimico, di formula Si2H6, gas incolore di odore sgradevolissimo, poco stabile, dotato di proprietà riducenti. ...
Leggi Tutto
pseudocumene
pseudocumène s. m. [comp. di pseudo- e cumene]. – Compostochimico, derivato trimetilico del benzene, isomero del cumene; è presente nel catrame di carbon fossile, e si usa come intermedio [...] nella fabbricazione di coloranti e di materie plastiche ...
Leggi Tutto
silicometano
s. m. [comp. di silico- e metano]. – Compostochimico (detto anche monosilano), di formula SiH4, gas incolore, di odore sgradevolissimo, che all’aria brucia con formazione di acqua e silice. ...
Leggi Tutto
silicowolframico
silicowolfràmico 〈-vol-〉 (o silicovolfràmico) agg. [comp. di silico- e wolframio]. – Acido s., compostochimico, eteropoliacido, che si presenta come un solido cristallino bianco o giallastro, [...] usato in chimica analitica per l’analisi qualitativa e quantitativa degli alcaloidi e, in tintoria, come mordente per coloranti basici. ...
Leggi Tutto
imbiancare
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianco, tu imbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco: la neve ha imbiancato tutta la campagna; l’età gli ha imbiancato i capelli. In partic.: i. le pareti [...] ammetterla o non confermarla in un ufficio e sim. ◆ Part. pres. imbiancante, anche come agg. e s. m., di compostochimico o prodotto che ha proprietà di imbiancare (sinon. meno com. di sbiancante). ◆ Part. pass. imbiancato, anche come agg.: pareti ...
Leggi Tutto
iodidrato
s. m. [der. di iodidr(ico)]. – Compostochimico ottenuto per addizione di acido iodidrico a una base organica (alcaloide, amina, ecc.). ...
Leggi Tutto
tetraborico
tetrabòrico agg. [comp. di tetra- e boro]. – Acido t.: compostochimico, ossiacido del boro, di formula H2B4O7 (deriva da quattro molecole di acido borico per eliminazione di cinque molecole [...] d’acqua); non esiste allo stato libero, mentre sono noti i suoi sali (tetraborati) ...
Leggi Tutto
tetralina
s. f. [abbrev. di tetra(idronafta)lina: v. tetraidro-]. – Compostochimico ottenuto per parziale idrogenazione della naftalina; è un liquido incolore, di odore caratteristico, usato come solvente [...] di resine, cere, grassi e come sostituto dell’essenza di trementina ...
Leggi Tutto
sesqui-
sèsqui- [dal lat. sesqui-, sincope di semisque «e mezzo, mezzo in più»]. – Primo elemento di composti derivati dal latino, o di composti moderni letterarî o scientifici formati sul modello del [...] latino (come sesquipedale), che esprime un rapporto di tre a due. In partic., in chimica, indica, per es., che in un compostochimico binario il rapporto tra il numero degli atomi dell’elemento a valenza inferiore e quello degli atomi dell’elemento a ...
Leggi Tutto
sesquicarbonato
s. m. [comp. di sesqui- e carbonato]. – Compostochimico contenente un metallo e lo ione carbonico nel rapporto 3:2, come, il s. di sodio (Na2CO3· NaHCO3· 2H2O), sostanza cristallina [...] facilmente solubile in acqua, che è usata soprattutto come componente di detersivi ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Composto chimico
derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...